Non è semplicemente questione di quanto spazio abbiamo a disposizione ma di quello che dobbiamo metterci: solo libri o anche tv, scrivania e oggetti? Trova qui la libreria per te
100% libri
Per accogliere libri di varie dimensioni, dai tascabili ai volumi d’arte alle collezioni di riviste, queste librerie devono avere vani di grandezza diversa. Metti i libri più pesanti in basso e verifica con il rivenditore quale peso portano i vari piani in modo da non riempirli troppo facendoli imbarcare.
libri+home office
Se lo spazio per una scrivania vera e propria in casa non c’è, puoi inserirla in un modulo della libreria: basta una ribalta se fai poco smart working, o un vero scrittoio, magari con cassetti e un piano di almeno cm 80×45, per lavorare con comodità anche con il portatile.
libri+oggetti
Hai vasi, accessori e piante oltre ai libri? Sui ripiani a giorno tieni oggetti facili da spolverare, quelli preziosi e delicati vanno dietro ante a vetro al riparo dalla polvere. Divertiti a creare composizioni décor come quelle delle stylist!
libri+televisore
Inserire la tv nella libreria aiuta a mimetizzarla (non a tutti piace averla a vista). Le soluzioni sono tante: appesa a una boiserie, appoggiata sulla base o fissata alla struttura, l’importante è che sia possibile orientarla in direzione di chi sta guardando con un sistema o un braccio apposito, oppure con un piedistallo girevole.
Testi di Elena Favetti
The post 13 librerie perfette per… leggere, lavorare, guardare una serie tv appeared first on CasaFacile.