5 libri che parlano di case (e parlano di noi)

Nella settimana dedicata ai libri, da Bookcity Milano a #ioleggoperché (fino al 16 novembre), ecco una piccola selezione di letture che hanno per protagoniste case, dimore, affetti, storie, magie, racconti…

  • In programma dal 7 al 16 novembre, #ioleggoperché è un’iniziativa sociale e di promozione della lettura dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per l’avvio e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Quest’anno coinvolge 4,2 milioni di studenti, 29.216 scuole, 350 nidi e 4.061 librerie. Come partecipare? Recandosi in una delle 4.061 librerie aderenti per donare un libro alle scuole partecipanti. Nelle librerie saranno presenti inoltre i “Messaggeri di #ioleggoperché”, ambasciatori del piacere della lettura: ragazze e ragazzi maggiorenni, insegnanti e lettori appassionati che affiancheranno i librai nel consigliare il titolo giusto da donare.
  • Saranno invece 1.359 gli appuntamenti di BookCity Milano, giunta alla 14esima edizione. In programma dal 10 al 16 novembre, l’evento dedicato a libri, autori, lettori trasforma la città in una biblioteca a cielo aperto. Presenti anche scrittori emergenti, saggisti, poeti, fumettisti, illustratori, giornalisti, musicisti, artisti, chef, divulgatori… Il tema di quest’anno è ‘Il potere delle idee / Le idee del potere’ con incontri dedicati a politica, geopolitica, attualità e giornalismo.
  • E se vi è già venuta voglia di leggere, ecco 5 brevi consigli per aggiungere qualche nuovo titolo alla vostra libreria di casa! 5 libri che hanno al centro il tema a noi più caro: l’abitare e le storie e le emozioni che passano attraverso i luoghi che amiamo. Buona lettura!
  1. L’arte di perdersi. Storia dei miei traslochi di Lia Piano (Bompiani). Dalla figlia di Renzo Piano, il romanzo di una 50enne sentimentalmente un po’ ‘perduta’ che riceve in eredità una casa: la ristrutturazione farà rinascere entrambe.
  2. La volta giusta di Lorenza Gentile (Feltrinelli). Trovare il proprio posto nel mondo in una locanda in un paesino sulla Alpi Marittime: accade a Lucilla, protagonista di questo romanzo per chi va alla ricerca della felicità.
  3. Finché tutto splende. Il romanzo delle sorelle Necchi di Lucia Cimini (Rizzoli). 80 anni di storia milanese e italiana attraverso le vite di Gigina e Neda Necchi, le sorelle alle quali si deve il lascito al FAI di Villa Necchi Campiglio, disegnata da Piero Portaluppi.
  4. Un gatto per i momenti di tristezza di Koto Takimori (Feltrinelli). Silenziosi compagni d’anima, i gatti hanno poteri magici sulle persone. Come raccontano queste storie giapponesi.
  5. La mia casa ideale. Dove la felicità è una scelta di Nadia Meyer (Rizzoli). Per chi ama il programma Casa a prima vista su Real Time, lei è ‘Nadia solution’. Nel suo libro fornisce preziosi consigli su come scegliere casa e viverla al meglio.

The post 5 libri che parlano di case (e parlano di noi) appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima