80 anni di Candy in mostra alla Fabbrica del Vapore

 

Ottant’anni di elettrodomestici, di suoni familiari e di gesti quotidiani che hanno accompagnato generazioni di italiani. Con un evento speciale, Candy festeggia questi ottant’anni di storia segnati da una lunga serie di innovazioni che hanno reso la tecnologia domestica semplice, accessibile e vicina alle persone. Dalla prima lavabiancheria progettata e prodotta in Italia nel 1945 fino ai più recenti elettrodomestici connessi, Candy ha contribuito a trasformare la casa in un luogo sempre più intelligente, efficiente e umano.

Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore a Milano (via Procaccini 4) apre le porte a An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall’archivio, mostra con ingresso gratuito curata da Andrea Tinterri e realizzata dal fotografo e artista Mattia Balsamini, noto per il suo approccio narrativo e concettuale all’immagine. Un viaggio tra arte, design e tecnologia domestica che nasce dall’archivio storico di Candy e propone una rilettura fotografica degli oggetti che hanno segnato la vita quotidiana degli italiani in questi ottant’anni. Dieci opere raccontano l’evoluzione del design domestico, accompagnate da un’installazione realizzata con Studio GISTO: scaffalature industriali e materiali recuperati dalla fabbrica diventano elementi narrativi che trasformano lo spazio espositivo in un dialogo tra passato e futuro.

Come sottolinea Federico Ferretti, Head of Design, MED Haier Europe: «Candy ha sempre interpretato il design come un linguaggio capace di migliorare la vita delle persone. Dalla prima lavabiancheria automatica italiana agli elettrodomestici connessi, ogni prodotto nasce da un’idea di funzionalità intelligente, dove la forma segue l’uso e l’innovazione diventa parte dell’esperienza domestica. Questi progetti artistici raccontano dunque la capacità di trasformare la tecnologia in un gesto familiare, di rendere il design accessibile e umano, capace di incidere profondamente sulla cultura abitativa in Italia e non solo».

«Candy rappresenta una pagina fondamentale del progresso tecnologico e sociale in Italia, avendo trasformato le abitudini quotidiane e i consumi di milioni di famiglie – aggiunge Karim Bruneo, Communication, Public Affairs, ESG and Sustainability Director Haier Europe –. È un racconto che intreccia storia culturale, imprenditoriale e di design, una tradizione che in Haier Europe portiamo avanti con orgoglio, rafforzando il nostro radicamento in Italia e confermando la capacità di Candy di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Con questa mostra celebriamo l’eredità di un marchio che ha diffuso nel mondo l’ingegno e il design italiani e che oggi guarda avanti con una visione internazionale e sostenibile».

All’interno della mostra sarà presente anche un’installazione immersiva dedicata a Candy MultiWash, la nuova lavatrice che incarna perfettamente la filosofia del marchio. Candy MultiWash è la prima lavatrice con tre cestelli indipendenti, che permette di lavare contemporaneamente tre bucati diversi in base alle proprie esigenze – dal bianco ai capi delicati, dallo sportivo al colorato – offrendo più tempo per sé e per ciò che conta davvero.
Frutto del lavoro del team di ricerca e sviluppo e dell’ascolto diretto dei consumatori, MultiWash trasforma bisogni reali in soluzioni concrete, offrendo massima flessibilità, risparmio di tempo ed efficienza energetica. Presentata in anteprima a IFA 2025 di Berlino, ha conquistato il pubblico internazionale per la sua originalità, diventando virale sui social e vincendo il Reviewed Award tra le novità più interessanti del settore.

80 anni di Candy in mostra alla Fabbrica del Vapore
Estratto dal film Vivono, di Roberto Ortu, realizzato per il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci in collaborazione con Candy.

La mostra si inserisce in un percorso di collaborazioni legate al mondo dell’arte, che ha visto Candy affiancare anche il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, con il quale è stato inaugurato il racconto degli “80 anni di vivere italiano”, un progetto che intreccia la vita domestica con l’arte contemporanea. Attraverso tre percorsi tematici – la cura della casa, l’efficientamento energetico e le nuove tecnologie – i canali social di Candy Italia proseguono questa narrazione parallela, arricchita da estratti del film Vivono, realizzato da Roberto Ortu per il Centro Pecci: un racconto poetico che mette in dialogo l’universo Candy con la visione artistica del presente.

80 anni di Candy alla Fabbrica del Vapore

80 anni di Candy alla Fabbrica del Vapore

Ancora oggi, Candy interpreta l’innovazione con la stessa energia e creatività del primo giorno, trasformando la tecnologia in un gesto quotidiano semplice e umano.

 

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo 80 anni di Candy in mostra alla Fabbrica del Vapore sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima