«In un giovane architetto c’è sempre la tentazione di iniziare dallo stile. Io invece ho cominciato dal “fare”: dal cantiere, dalla ricerca sui materiali, dalla conoscenza dei modi concreti di costruire». Inizia così con una citazione di Renzo Piano dal suo Giornale di bordo. Autobiografia per progetti 1966-2016 il primo volume della collana I maestri dell’architettura e del design, proposta da Corriere della Sera con Living e Abitare.
Ogni libro presenta, oltre alla biografia, un progetto icona – nel caso di Piano si tratta di Ponte Genova San Giorgio, la ricostruzione del ponte Morandi –, dieci opere tra le più significative, un’analisi dello stile e del contesto in cui i lavori sono stati concepiti e una riflessione che chiude il volume. A corredo una serie di testi redatti da autorevoli esperti del settore.

Nelle prossime uscite, programmate ogni settimana dal 4 aprile fino al 24 ottobre 2025, saranno protagonisti nomi come Frank Gehry, Herzog & de Meuron, Gio Ponti, Zaha Hadid, Doriana e Massimiliano Fuksas, Philippe Starck, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Sanaa, Jean Nouvel, Gae Aulenti. Il prezzo è di 10,99 euro, oltre al costo del quotidiano o della rivista abbinati.
L’articolo In edicola la collana dedicata ai maestri dell’architettura con il primo numero dedicato a Renzo Piano sembra essere il primo su Living.