A Parigi un appartamento di 85 mq rinnovato in una calda tonalità di bianco

Foto Amaury Laparra

La seduta di Gaetano Pesce con l’espressione antropomorfa vagamente stupita sullo schienale non è l’unica sorpresa in un appartamento che, a prima vista, risulta convenzionale. Solo all’apparenza: dietro la facciata tipicamente parigina si cela una ristrutturazione definita come “un’audace reinterpretazione contemporanea”.

Le soluzioni curiose attendono fin dalla soglia della piccola bussola dell’ingresso, elevata dalla funzione di mero di passaggio ad ambiente decorato finemente con un marmo in un insolito color azzurro cielo e le sculture tribali in legno. «Ha qualcosa di irriverente e divertente. L’aspetto noioso dell’appartamento originale mi ha permesso di essere molto giocosa», afferma la designer.

L’autrice di questo ensemble è la parigina di origini italo-tunisine Sandra Benhamou. Da parecchi anni cittadina statunitense, Benhamou trasporta le sue molteplici identità nei progetti di cui si occupa con l’approccio decorativo di una collezionista. Che si parli di arte moderna o contemporanea non fa differenza, la progettista è influenzata nelle sue composizioni di interni anche dalle passioni per il cinema e per grandi maestri italiani dell’architettura e del design. Dal 2021, ha inoltre incanalato questa energia creativa lanciando le collezioni che portano il suo nome, serie di arredi e complementi in stile eclettico. Ne sono esempio in questo progetto la lampada Pierre in gesso pettinato e tessuto di lana, il tavolo Kaki in palissandro e ottone e il pouf Dolly rivestito in tessuto imbottito.

Questo nuovo progetto è stato pensato come pied-à-terre parigino per un collezionista che di solito risiede a Londra. 85 mq, due camere, e ampie vetrate che affacciano su piccoli balconi tipici dell’architettura residenziale parigina. Si trova in un quartiere della capitale francese, il VII arrondissement, in cui storicamente arte e cultura si incontrano in modo poetico; a due passi, il leggendario cinema d’essai La Pagode (che secondo le ultime notizia riaprirà entro l’anno dopo una lunga ristrutturazione).

I materiali principali, acciaio e legno in un’inusuale essenza di iroko, di solito utilizzata per l’esterno e nel mondo nautico, sono il filo conduttore che definisce il contorno degli spazi. La casa è un involucro in una tonalità morbida di bianco scelta per le pareti, su cui le cornici scure che riquadrano le porte raso-muro e segnano battiscopa e i pannelli copri-termo diventano un esercizio grafico di vago gusto Decò, decisamente senza tempo. Insolita anche la posa delle doghe in legno del pavimento che formano una trama geometrica. Ma passato e contemporaneo si rincorrono continuamente in questo interno, esattamente come accade per gli arredi. La designer ha selezionato per l’occasione dei pezzi frutto della ricerca nelle gallerie del settore, scelti in base al gusto personale con in mente la composizione scenografica nello spazio.

A Parigi un appartamento di 85 mq rinnovato in una calda tonalità di bianco
Foto Amaury Laparra

Spiccano una poltrona a dondolo con la scocca in fibra di vetro Culbuto, design Anni 60/70 di Marc Held, dalla galleria Aurélien Serre e una straordinaria credenza vintage in legno lavorato trovata da Morentz, oltre alla già citata seduta-scultura di Gaetano Pesce, che definire sedia risulta limitativo: «Tutto il progetto è iniziato da quella. Pesce era appena scomparso. Ammiravo moltissimo la sua poesia e il suo senso di libertà», afferma la designer. Per il resto, le influenze sono varie ma l’insieme punta all’armonia: ceramiche di Christian Duc, un vaso di Barbara Kruger e uno di Camille Romagnani, una scultura in marmo di Carrara della giovane artista Kristina Chastilova e il tappeto nel soggiorno di Raphaël Navot. Stessa curatela anche per la disposizione delle opere d’arte, quasi tutte della collezione personale del padrone di casa, tra cui dipinti di Gideon Rubin, Kathleen Jacobs e Nathanaëlle Herbelin e una foto di John Chamberlain che fa bella mostra di sé da sola sulla parete più grande del soggiorno.

 

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo A Parigi un appartamento di 85 mq rinnovato in una calda tonalità di bianco sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima