Più di 40 fotografie che esplorano il legame tra le grandi storie d’amore e le case bellissime che le ha ospitate. È il progetto di Daniele Ratti, architetto prestato alla fotografia, allestito nelle sale delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, in via Toledo, a Napoli, fino al 14 settembre.
C’è il piccolo e romantico Cabanon di Le Corbusier disegnato per la moglie Yvonne Gallis e la villa modernista E-1027 di Eileen Gray e Jean Badovici sulla costa di Roquebrune-Cap-Martin, in Francia, la Casa Museo José Saramago a Lanzarote condiviso con la seconda moglie, Pilar del Rio, e la celebre Cupola progettata dall’architetto Dante Bini e un tempo abitata dal regista Michelangelo Antonioni e Monica Vitti, nel nord della Sardegna. Solo alcune delle dimore immortalate da Ratti per la mostra Due cuori e una capanna che riprende nel titolo il modo di dire che nel corso del tempo è stato acquisito nel linguaggio comune per indicare l’armonia tra due persone che si amano all’interno di uno spazio condiviso, qualunque esso sia. Ma più che capanne, in mostra a Napoli, vediamo progetti d’autore, molti dei quali abbiamo raccontato nella nostra rubrica House 4 Love.
Le Cabanon, Le Corbusier. Cap Moderne, Roquebrune-Cap-Martin, Francia. Settembre 2024. Foto: Daniele RattiAttraverso 42 scatti, lo sguardo intimo del fotografo Daniele Ratti accompagna il pubblico in un percorso inedito tra dimore storiche e architetture moderne o contemporanee, conosciute e meno note, in cui si snodano vicende amorose, che testimoniano legami di appartenenza a quei luoghi e non ad altri. Con gli arredi e gli oggetti che diventano segni concreti, in grado di riportare atmosfere e vissuti, di trascendere il tempo e di rendere visibile qualcosa, che per sua natura non lo è.
La riflessione dell’autore muove dalla storia dell’architettura, dove la capanna è simbolo dell’abitazione primitiva, rifugio primordiale per difendersi dalle avversità della natura e modello che gli architetti moderni hanno tenuto a mente come archetipo della prima casa. Le due matrici costituite dall’intimità familiare e dal disegno architettonico, rappresentano il punto di partenza per un viaggio, iniziato nel 2020 e conclusosi nel 2024, tra abitazioni straordinarie per le loro caratteristiche progettuali e per le coppie che le hanno elette a propria dimora.

dove: Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo, via Toledo 177, Napoli
quando: fino al 14 settembre
L’articolo La mostra della settimana è una raccolta di case bellissime e storie d’amore sembra essere il primo su Living.