Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno

Dal 22 al 26 settembre torna alla Fiera di Bologna l’appuntamento internazionale con le aziende leader nel design delle superfici, dell’arredobagno e delle finiture per lo spazio architettonico.

Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, trasformerà nuovamente Bologna nel punto di riferimento mondiale del settore. Un’esperienza ricca e stimolante, capace di unire visitatori e professionisti: prodotti innovativi e di alta qualità, opportunità di networking con realtà leader a livello internazionale e un calendario fitto di eventi culturali e formativi.

Dal 22 al 26 settembre 2025, la fiera giunta ormai alla 42ª edizione, sarà un’occasione per scoprire un ecosistema articolato di prodotti di design all’avanguardia, pensati per soddisfare le esigenze di progettisti, contractors, interior designer e operatori del trade di tutto il mondo.

Cersaie 2025 dà il benvenuto ai visitatori con un porticato scenografico firmato da Dario Curatolo, rivestito da macro-immagini che raccontano la ceramica attraverso forma, colore, tecnologia e funzionalità, celebrandone la bellezza.

L’edizione 2025 introduce anche una nuova disposizione: quattro padiglioni sono dedicati all’arredobagno, affiancati da otto spazi per piastrelle e lastre ceramiche. A questi si aggiungono il padiglione 19 con la ‘Città della Posa’, i padiglioni 31 e 32 per legno, marmo e finiture, e la Mall 37 con l’hub per le start-up tecnologiche.

La rassegna ‘Costruire, Abitare, Pensare’ ospiterà importanti architetti tra i quali Lina Malfona (con un focus sull’interazione tra architettura e paesaggio), Gloria Cabral (esperta di architettura sostenibile e recupero, con attenzione all’artigianato locale e all’economia delle risorse. CAN RAN arquitectura (studio portoghese noto per l’uso innovativo degli azulejos ceramici) e Ángela García de Paredes (premiata architetta madrilena, autrice di opere iconiche in Spagna e in Italia).

Cersaie 2025 dedica grande spazio ai giovani con la seconda edizione del Career Day della ceramica, dove 25 aziende incontreranno studenti e laureati per colloqui e orientamento professionale. Nella Mall del padiglione 37, sei start-up italiane e internazionali presenteranno soluzioni innovative in domotica, arredobagno, wellness, finiture e trattamento delle superfici, arricchendo la manifestazione con nuove prospettive tecnologiche.

Il programma culturale si arricchisce con il Bagno Architettura Lounge Let’s Talk (Galleria 21-22), le lectio magistrali al Palazzo dei Congressi, le conferenze a The Square e i consolidati Cafè della Stampa (Mall 29-30).

E il 23  e 24 settembre ci saremo anche noi di CasaFacile con due appuntamenti speciali!

Il 23 e 24 settembre la chiamata è per architetti e interior designer che vogliono far conoscere il loro lavoro. In collaborazione con Biancorosso Design, il servizio che assiste architetti e privati nella progettazione e nell’arredo (consegna e montaggio dei mobili incluso) proporremmo il quiz dal titolo ‘Parla come arredi’ e consulenze personalizzate per migliorare la propria comunicazione professionale.

Il 24 settembre ti aspettiamo alle ore 16 al Caffè della stampa (mall 29-30) con l’architetta Nicoletta Carbotti che parlerà del tema ‘Il bagno felice: dedicarsi del tempo’: in lotta costante tra stile e funzionalità, tra tecnologia e armonia, il bagno cerca di affermarsi come spazio per il benessere. Come fare a conciliare tutto? Una rassegna disincantata e semiseria di esempi ci permetterà di capirci di più…

Ti aspettiamo!

 

 

The post Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima