Con le @amiche_in_tournee, un gruppo di lettrici e digital creator che si sono conosciute sul profilo IG di CasaFacile, continuiamo il giro d’Italia a caccia di cose belle. Questo mese tocca a Beatrice Sannino portarci a spasso per la sua Roma, zona Trieste-Coppedè
Più che un quartiere vero e proprio, Coppedè è un gioiello architettonico all’interno del quartiere Trieste, tra piazza Buenos Aires e via Tagliamento. Questo suggestivo complesso di edifici si sviluppa intorno a Piazza Mincio, il suo cuore pulsante, e deve il nome al geniale architetto Gino Coppedè, che lo progettò tra il 1915 e il 1927.
L’ingresso a questa zona è un’esperienza scenografica: si passa sotto un monumentale arco che collega i Palazzi degli Ambasciatori, con un imponente lampadario. Da qui, ci si immerge in un mondo fatto di ville di gusto eclettico e dettagli sorprendenti, come La Fontana delle Rane, entrata nella storia anche per un aneddoto curioso: si racconta che i Beatles, dopo un concerto al Piper Club, vi abbiano fatto il bagno vestiti!
PERCHÉ SI DICE… Non c’è trippa per gatti Siamo a Roma, agli inizi del ’900. Il sindaco Ernesto Nathan (1907-1913), taglia dal bilancio comunale la spesa per la trippa destinata ai gatti randagi del Campidoglio. Si dice per indicare che non c’è speranza, che non ci sono risorse, che qualcosa è impossibile.
DOVE TROVARE… Il maritozzo con la panna
Pasticceria Natalizi, via Po 124 Il suo nome deriva da ‘marito’… si narra che nel Medioevo i fidanzati lo regalassero alle future spose. Nato come panino dolce con miele e uvetta, oggi è soffice, tagliato a metà e farcito con abbondante panna montata. È senza dubbio il simbolo della colazione romana.
ARCHITETTURA
Il Mausoleo di Santa Costanza, in via Nomentana 349, è un capolavoro dell’architettura paleocristiana del IV secolo. Fatto costruire da Costantina, figlia dell’imperatore Costantino, si distingue per la pianta circolare e gli straordinari mosaici. Qui arte e spiritualità si fondono in equilibrio perfetto. Merita di certo una visita.
L’EVENTO DA NON PERDERE
Da settembre a giugno: ogni weekend, il cortile della Chiesa Argentina in via Tagliamento 6 ospita il mercato di Corte Coppedè. Tra le eleganti architetture Liberty, artigiani, antiquari e mercanti offrono il meglio dell’handmade, della moda e delle eccellenze italiane. Un appuntamento ricco di fascino. » mercatinocortecoppede.it
MANGIARE
Marziali 1922, piazza Caprera 8 Un angolo tranquillo e accogliente, un raffinato ristorante-bistrot all’interno di un palazzo elegante: soffitti alti e un pavimento in piastrelle d’epoca che si integrano ai tavoli e sedie Fifities. Piatti della tradizione con un tocco attuale.
PAUSA RINFRESCANTE
La Casa del Cremolato, via di Priscilla 18 La Gelateria De Angelis (o Casa del Cremolato) è un’istituzione, di questo quartiere e non solo: è famosa per il suo cremolato, specialità rinfrescante nata quasi per caso nel 1966, quando Umberto De Angelis dimenticò delle fragole nel congelatore dando vita a una straordinaria delizia ghiacciata! Dal 2008 è Mario, figlio di Umberto, a continuare la tradizione di famiglia.
FARE ACQUISTI
Spazio 5 Arredamenti, via Nemorense 86/A Quando il design incontra l’emozione: qui ogni spazio è interpretato come espressione personale. Il team giovane e competente accompagna il cliente attraverso un percorso progettuale fatto di icone e di proposte contemporanee.
Serena de Fiore Slow Couture, via Anapo 29 (Villa Ada) Su appuntamento, Serena ti accoglie nel suo atelier per una ‘slow fashion shopping experience’ tra caffè, dolcetti e capi Made in Italy sostenibili e curati in ogni dettaglio. Bellissimi i dettagli e le scelte décor, dal séparé dietro il quale provarsi gli abiti alla vivace wallpaper.
Libreria Tra le Righe, viale Gorizia 29 Un bistrot-libreria accogliente dove il profumo del caffè si mescola a quello della carta stampata. Qui è possibile sfogliare e acquistare libri, sorseggiare una bevanda calda e partecipare a eventi, letture e incontri pensati per creare connessioni e ispirare la comunità del quartiere (un ampio reparto della libreria è dedicato ai bambini). Qui davvero le storie prendono vita, ogni giorno.
DORMIRE
Domus Picta, via Principe Amedeo 168
Questo B&B è una vera chicca: carattere funky ed eleganza délabré. Ex studio d’artista, conserva pareti spogliate con cura da strati di vernice per rivelare l’autenticità degli interni primi ’900. Dipinti e arredi ne esaltano lo stile.
UNA CURIOSITÀ
Piper Club, via Tagliamento 9
Uno dei locali più iconici della musica e della cultura pop italiana: aperto nel 1965 in un ex garage, divenne un punto di riferimento per i giovani. Decorato con opere di Warhol, Schifano e altri artisti dell’epoca, fu il trampolino di lancio per Patty Pravo (che fu detta ‘la ragazza del Piper’) e ospitò i concerti di Pink Floyd, Bob Dylan, Beatles, Rolling Stones… Dagli Anni ’70 è una discoteca.
Testi di Beatrice Sannino @beatricesanninobea
The post City guide: cartoline da… Roma appeared first on CasaFacile.