Nell’architettura contemporanea la finestra non è più un semplice varco, ma un elemento capace di ridefinire gli spazi, mettendo in dialogo interno ed esterno, luce e comfort. È questa la visione che guida Oknoplast: un’azienda che ha fatto dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e del design i cardini della propria ricerca, trasformando l’infisso in un protagonista del vivere quotidiano. Le collezioni del marchio si distinguono per linee essenziali, alte prestazioni e un’attenzione costante all’impatto ambientale. Ogni progetto nasce dall’idea che una finestra non sia soltanto un dettaglio tecnico, ma un dispositivo che contribuisce al benessere della casa e all’estetica dell’architettura.
Un esempio perfetto di questa filosofia è la villa immersa nel verde che raccontiamo in queste pagine: un’architettura dal carattere nordico, fatta di volumi puri, superfici bianche e contrasti netti. Qui gli infissi Oknoplast diventano parte integrante della composizione, enfatizzando l’essenzialità del linguaggio architettonico e amplificando il ruolo della luce naturale. Gli spazi interni e quelli esterni dialogano costantemente grazie alle ampie aperture vetrate. Protagoniste sono le finestre Prismatic Evolution in PVC che disegnano cornici sottili – profili da appena 76 mm – e riducono al minimo l’impatto visivo, aumentano la superficie vetrata e trasformano la facciata in un gioco di trasparenze. La finitura nera incide con decisione sulle pareti bianche, sottolineando le geometrie minimaliste della casa e creando un contrasto cromatico di grande impatto estetico.
Il cuore del progetto, però, è affidato ai sistemi scorrevoli HST Motion installati nella zona giorno e lungo il fronte piscina. Questi serramenti diventano vere e proprie pareti trasparenti che scorrono con leggerezza, aprendo la casa sul giardino e sulla vasca d’acqua. La soglia ribassata e il movimento fluido azzerano le barriere visive, generando continuità tra il parquet interno e la pietra esterna. La vista è panoramica, la luminosità senza compromessi, il comfort assicurato da eccellenti valori di isolamento e da una sicurezza antieffrazione di ultima generazione.
La villa è pensata come un rifugio contemporaneo dove la luce non solo penetra, ma plasma e ridisegna gli ambienti. L’uso dei frangisole a lamelle con filo garantisce un controllo ottimale dell’irraggiamento, migliorando l’efficienza energetica e assicurando privacy senza rinunciare alla purezza delle facciate. Così il progetto mantiene il suo rigore minimalista anche nei dettagli tecnici, trasformando la schermatura solare in un elemento di design.
All’interno, pavimenti in legno e arredi dalle linee pulite dialogano con la geometria essenziale degli infissi. L’atmosfera è calda e sofisticata, giocata sul contrasto tra toni chiari e scuri. Non ci sono concessioni al superfluo: ogni scelta è guidata dalla volontà di esaltare la luce naturale, vera protagonista della scena. La sera, quando la villa si accende di riflessi, le grandi vetrate diventano quinte teatrali che incorniciano la vita domestica, trasformando gli ambienti interni in paesaggi luminosi. È la dimostrazione di come un sistema di finestre possa diventare parte integrante del progetto architettonico, coniugando estetica, comfort e sostenibilità.
Con questa realizzazione, Oknoplast ribadisce la propria vocazione: creare soluzioni che ridefiniscono il concetto stesso di abitare, restituendo alla luce il ruolo di materia prima dell’architettura contemporanea.
L’articolo La luce come architettura sembra essere il primo su Living.