In equilibrio tra recupero della tradizione e gusto contemporaneo, la nuova collezione CottoMilano di Ceramiche Keope si ispira agli antichi rivestimenti e decori di cotto. La memoria di pavimenti usurati da secoli di calpestio, ma anche dell’arte in terracotta di area lombarda – formelle e opere che ancora oggi impreziosiscono le facciate di Santa Maria delle Grazie e della Ca’ Granda nel cuore di Milano – si ritrova in questa gamma, riletta con un’estetica più essenziale, una morbidezza tattile e cromatica ottenuta grazie a un’innovativa linea di produzione, con formati e geometrie pensati per assecondare ogni esigenza e progetto.
COTTOMILANO: FORMATI E COLORI
La linea CottoMilano è firmata dal designer Domenico Orefice in collaborazione con il team di ricerca e sviluppo Keope. La tradizione artigiana più preziosa è aggiornata in chiave moderna con differenti finiture superficiali come ULTRAmatt dall’estrema opacità, durevole e facile da manutenere, Glossy che moltiplica i riflessi e i giochi di luce, o Structured R11 adatta alla posa in esterno.
Molteplici anche i formati, dal classico mattoncino 6×24, agli elementi 20×20 con grafiche geometriche e prospetti architettonici immaginari, senza dimenticare i grandi formati come il 120×120 e il 60×120, dal sapore più urbano. Completa la gamma il decoro in formato 60×120, con un pattern più astratto, orientabile liberamente.
L’ampia palette di CottoMilano sorprende con sfumature inaspettate. Accanto al Mattone spiccano le tonalità calde e materiche di Terracotta, Sabbia e Creta, che fanno da contrappunto alle tonalità più neutre e delicate come Argilla e Talco.
La collezione CottoMilano dimostra come la terracotta sia considerata un materiale attuale e di grande appeal; il cotto non è più percepito come materiale adatto solo ad ambienti rustici, ma un’opzione contemporanea, versatile e di grande impatto scenico.
L’articolo Ceramiche Keope reinterpreta il fascino del cotto milanese sembra essere il primo su Living.