La differenza tra dormire e riposare

C’è un momento in cui tutto si ferma: il corpo chiede solo un caldo abbraccio. Si spegne la luce, si chiudono gli occhi, si inspira profondamente e ci si abbandona al silenzio del letto. Ecco perché non tutti i piumini sono uguali: alcuni scaldano, altri abbracciano perché soffici, leggeri, traspiranti e, soprattutto, intelligenti, capaci di trattenere calore quando serve, pur lasciando respirare la pelle.
È questa la filosofia di DaunenStep, azienda storica altoatesina che trasforma la tradizione artigianale in una scelta di benessere. Non un semplice marchio di prodotti per la biancheria da letto, ma un laboratorio dove mani esperte plasmano piumini (e cuscini) con dedizione, lentezza e cura, da oltre cent’anni.

Nei laboratori DaunenStep ogni pezzo viene confezionato con la medesima precisione e attenzione ai dettagli: dalla scelta delle piume vergini (o della fibra sintetica riciclata e riciclabile nei modelli più ecosostenibili) alla cucitura accurata, fino al controllo di qualità. Ogni rivestimento in Batista, un cotone supersoft e traspirante, nasce per coccolare anche le pelli più sensibili. L’eleganza dell’artigianato è, inoltre, unita a una visione imprenditoriale contemporanea: filiera sostenibile, energia rinnovabile e certificazioni a garanzia di prodotti sicuri e privi di sostanze nocive.

Poiché non esiste un solo modo di dormire, DaunenStep offre diverse alternative di piumini: Mid Season, per climi miti e nelle stagioni di passaggio; Classic Winter e Cold Winter, per garantire calore anche alle temperature più rigide; Trio 4 Season, che consente di combinare due piumini dotati di bottoni per variare il calore seguendo il ritmo delle stagioni o delle proprie preferenze termiche. La vera differenza non sta, tuttavia, solo nel calore, ma nella sensazione di benessere diffuso che segue il risveglio.
Perché un piumino DaunenStep non copre soltanto, ma accoglie. Non pesa, ma protegge. E accompagna le notti migliori, per tutta la vita.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo La differenza tra dormire e riposare sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima