Scopri le Ctenanthe, piante tropicali eleganti e facili

Alice Delgrosso

Cugine strette di Calathee e Marante, le Ctenanthe sono piante tropicali dalla singolare bellezza grafica. Le foglie sembrano dipinte a mano, con motivi dal verde lime al grigio argento, venature viola e sfumature scure. Sofisticate d’aspetto, sono meno esigenti di quanto sembrino

Provenienza Originarie delle foreste pluviali del Brasile, le Ctenanthe appartengono alla famiglia delle Marantaceae. Come le Marante, chiudono leggermente le foglie verso sera, in un elegante moto naturale. Il nome del deriva dal greco ‘kteis’ (pettine e ‘anthos’ (fiore), poiché alcune specie presentano delle infiorescenze dalla forma simile a un pettine.

Cure speciali Ama l’umidità: metti il vaso su un sottovaso con argilla espansa bagnata. Odia le correnti fredde e l’aria secca da termosifone. Concima ogni 3-4 settimane in primavera ed estate con un fertilizzante per piante verdi.

Fioritura Il vero incanto sono le sue foglie, perché in casa fiorisce raramente. Quando succede, che soddisfazione: tra il fogliame appaiono spighe sottili di fiori bianchi o gialli.

Posizione Luce sì, ma mai diretta. Preferiscono ambienti luminosi ma schermati dal sole, proprio come sotto la chioma degli alberi tropicali. Una finestra esposta a est o a nord è perfetta. Tollerano anche la mezz’ombra, dietro a una tenda o a una distanza di 2-3 metri da una finestra.

Varietà Amatissima la C. burle-marxii, con le foglie che sembrano dipinte, dal motivo a lisca di pesce. Poi la C. lubbersiana, verde e gialla, e la C. setosa ‘Grey Star’, con tonalità argento e sfumature viola sul retro delle foglie.

Acqua Il terreno va mantenuto leggermente umido ma mai fradicio. Innaffia con regolarità, riducendo solo in inverno. La Ctenanthe ama l’acqua non calcarea: se puoi, usa quella piovana, distillata o lasciata decantare per 24 ore. Se le foglie si arricciano o diventano marroni ai bordi, potrebbe esserci troppa poca umidità.

Terriccio Scegli un substrato leggero ma ricco, che trattenga l’umidità senza creare ristagni. Va benissimo un mix per piante tropicali o un terriccio universale arricchito con perlite e fibra di cocco. Assicurati che il vaso abbia sempre un buon drenaggio.

Come moltiplicarla Si moltiplica facilmente per divisione dei cespi, al momento del rinvaso. Basta separare delicatamente un gruppo di fusti con radici proprie e piantarli in un nuovo vaso. Le talee di foglia, invece, nel caso della Ctenanthe non funzionano.

Stile Ideale per creare angoli tropicali, in bagni luminosi, su mensole basse o come pianta da sottobosco in una giungla domestica. Una presenza verde raffinata che muove le foglie al ritmo della luce del giorno.

The post Scopri le Ctenanthe, piante tropicali eleganti e facili appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima