Il magnetismo di Dubai, per tutti coloro che la scelgono come meta professionale, ha come denominatore comune l’opportunità di vivere il cambiamento, la crescita, il futuro. Gli expat italiani sono tanti e, quasi sempre, trovano nell’ambito culturale e creativo lo spazio ideale per esprimere competenze e visioni.
«Per dieci anni ho vissuto e lavorato a Londra come art specialist per Sotheby’s. Mi affascinava l’arte del Medio Oriente, forse perché da studiosa di Arte Povera trovavo accostamenti e similitudini. Quando, nel 2015, mi sono trasferita a Dubai, ho subito avuto l’impressione che la collaborazione tra mondo culturale e imprenditoriale fosse molto fluida. Ideale per sperimentare. Negli anni, l’identità stessa della città si è definita con sempre maggiore chiarezza e la comunità di curatori, patrons e collezionisti è molto vivace», racconta Benedetta Ghione, Executive Director di Art Dubai, la più importante fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea dell’area.
«Tutti qui vogliono dare il meglio per rafforzare l’ecosistema creativo, creare un impatto reale e lasciare il segno. La città è una porta verso l’Oriente e adesso artisti e gallerie emiratine hanno raggiunto livelli di qualità e rilevanza globali», aggiunge.

Epicentro di questa apertura alla creatività mondiale è Alserkal Avenue, sede di alcune delle gallerie più interessanti, come Lawrie Shabibi, Green Art Gallery, The Third Line e Firetti Contemporary, guidata da Mara Firetti. «Lavoro nel mondo dell’arte da quasi vent’anni», puntualizza Firetti. «Nel 2020 ho deciso che Dubai era il posto giusto per aprire il mio spazio. L’ambiente è molto diverso da quello europeo. In un certo senso è più rilassante e più sensibile a suggestioni e ispirazioni.
I collezionisti non sono ancora moltissimi, quindi al nostro palinsesto di mostre aggiungiamo talk, residenze e coinvolgiamo i giovani, aprendo la galleria a linguaggi molto diversi tra loro. La popolazione è in costante crescita: arriva da ogni angolo del mondo, per questo la flessibilità è fondamentale. D’altronde, quando voglio rilassarmi, salgo in macchina e vado al mare per fare giri in canoa, oppure raggiungo Ras al-Khaima, un altro Emirato non lontano da qui, per il trekking nella natura».

Le esperienze e le opportunità sono diverse. C’è chi arriva a Dubai grazie a un Golden Visa e chi con un tirocinio, come Giacomo Lamborizio, Exhibition Manager al Jameel Arts Center, hub per l’arte contemporanea e istituzione indipendente diventata, nel corso degli anni, punto di ritrovo per i creativi della città. «Il Medio Oriente e lo studio dell’arabo sono stati il focus della mia formazione a Milano, mentre l’arte è una passione coltivata fin dall’infanzia. Queste due anime le ho messe assieme qui, in questo contesto sorprendentemente libero, capace di affrontare temi controversi, come l’industria del petrolio o la questione palestinese.
L’obiettivo del Jameel Arts Center è dare spazio ad artisti noti nei loro Paesi d’origine, ma poco conosciuti altrove. A Dubai il concetto di identità non si fossilizza su schemi tradizionali e questo permette all’arte di parlare a tutti. Il sostegno al mondo della cultura da parte delle istituzioni è in forte aumento: un ottimo segnale per il futuro», spiega Lamborizio che, quando vuole sentirsi più vicino al concetto occidentale di città, va nel quartiere di Deira per fare shopping o sperimentare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti della zona.

«Sulla soglia dei 30 anni», raccontano Stefania Digregorio e Mirko Sala Tenna, «abbiamo deciso di aprire Etereo, il nostro showroom-studio di architettura e design. È una scelta di vita non ordinaria, ma ci siamo resi conto che qui è possibile mettersi in gioco. Ci è andata bene, e oggi riusciamo a mantenere un buon equilibrio tra Milano e Dubai». Il duo alterna la progettazione di interni alla produzione più sperimentale di design da collezione, pezzi che uniscono espressione artistica e funzionalità. «Il contesto», continuano, «è sempre più stimolante, e infatti lavoriamo contemporaneamente su progetti molto diversi fra loro. In Europa guardiamo al classico, negli Emirati siamo più liberi di provare cose nuove».

Alla Dubai Design Week (4-9 novembre 2025) sono protagonisti con due stand e diverse collaborazioni. «La settimana del design sta crescendo in modo esponenziale. Grazie agli expat, che comprano casa e la arredano con gusto, e ai locals sempre più interessati a rendere uniche le loro abitazioni. Tra i progetti che stiamo seguendo c’è anche la residenza della prima regista emiratina di film horror, Nayla Al Khaja. Una bella sfida», concludono Digregorio e Tenna.
Dubai va veloce, anzi velocissima: nata solo 50 anni fa, si è trasformata sotto gli occhi di tutti, attraversando fasi di sviluppo rapidissime. Prima ha costruito le sue fondamenta coinvolgendo grandi architetti, poi ha aperto le porte al mondo del business, diventando un polo economico globale. Oggi sta puntando sulla cultura: sostiene concretamente designer, artisti e curatori (locali e internazionali) attraverso nuovi musei, gallerie, spazi espositivi e iniziative pensate su misura.

Ed è proprio sfruttando questa opportunità che Gabriele Cavallaro, Ceo di Isola Design Group, ha deciso di esportare parte della sua expertise da Milano a Dubai. «Siamo arrivati per la prima volta alla Design Week nel 2023, sia in fiera sia con installazioni diffuse in città. L’anno successivo abbiamo deciso di aprire un ufficio stabile e abbiamo curato Design Next, una mostra dedicata ai talenti emergenti. Con Isola Space volevamo creare un luogo di incontro e accoglienza per la community dei designer. Passando molto tempo a Dubai, siamo anche riusciti a costruire partnership con brand italiani presenti sul territorio. Ma il nostro obiettivo principale resta quello di scoprire nuovi talenti: siriani, egiziani, emiratini… l’ecosistema qui è davvero stimolante», spiega Cavallaro. Dubai è, in fondo, una grande factory che guarda al futuro con un’attitudine e uno stile sempre più in sintonia con quelli italiani.

Da The Palm a The Frame passando per il Design District: una mini-guida del Made in Italy in città
Artemide
Building 6, 3rd Floor, Offices A307. Dubai Design District
Tel. +971/44250213
Atmosphera
Office 1306, Sheikh Rashid Tower. Dubai World Trade Center
Tel. +971/529482788
Baxter
Maison Lamassu Furnitures Trading LLC
Villa – 4 & 5, Umm Suqeim 3rd
Tel. +971/43527317
B&B Italia
Baituti Home
Um Al Sheif Road, Umm Suqeim-1, Jumeirah 3
Tel. +971/43466932
Calligaris
Western Furniture
Dubai Hills Mall, 302 Ground Floor, Umm Hurair Road
Tel. +971/42713468
Casaire
S17-18 Al Quoz, Al Quoz Industrial Area 3
Tel. +971/43365397
Cassina
Cassina Store Dubai – Vivium Living. 585b Jumeirah St. – Umm Suqeim 1
Tel. +971/524987364
Cattelan
CASA|NOVA Main Branch
Al Sayyah Building, Sheikh Zayed Road, Exit 40
Tel. +971/43474577
CASA|NOVA Second Branch
Smark Building,
Showroom 5, Sheikh Zayed Road, Exit 43
Tel. +971/43386180
CASA|NOVA Third Branch
Arif & Bintoak Building, Zabeel Road, Al Karama
Tel. +971/43347782

Febal Casa
Showroom No 1, Beside Emarat Petrol Station, Exit 40 – Al Marabea Sheikh Zayed Road between 3rd and 4th Interchange
Tel.+971 50 878 5891
Flexform
Obegi Home LLC Showroom
Umm Suqeim 3, Jumeira
Beach Road
Tel. +971/43948161/2
Flou
Ok Galleries
Al Fattan Downtown,
Tower 3, City Walk
Tel. +971/45221000
Ghidini 1961
Casamia Dubai
Al Quoz 1, Street 2A, Sheikh Zayed Road
Tel. +971/42587777
Isola Space
The Lana Promenade, Marasi Drive, Business Bay
Tel. +971/585419879
Italamp
Lal & Ghosh
Office 1306, Sheikh Rashid Tower, Dubai World Trade Center
Tel. +971/529482788
Kartell
The Dubai Mall Zabeel
Dubai Mall Zabeel – Financial Center Road
Tel. +971/42287406 Kartell Dubai Hills Mall
Al Khail Road
Tel. +971/545409457
Meridiani
Caspaiou Al Makateeb Building Showroom #3 e #4, Sheikh Zayed Road, Al Quoz
Tel. +971/43388276
Minotti
Minotti Dubai by Al Tayer Insignia – Jumeirah 3
Tel. +971/42215721
Molteni&C
817, Jumeirah Beach Road, Umm Suqeim
Tel. +971/43331196
Moroso
Lever Building Materials
Ras Al Khor Industrial
Area 2, Nad Al Sheba
Tel. +971/43339060
Clay Concept
Wasl Square, Wasl Road,
Shop 3&4
Tel. +971/43326299
Designitch General Trading LLC – Warehouse #12, Street 24A, Al Quoz Industrial Area 1
Tel. +971/43219350
Onirogroup
AATI – Zabeel Road, Zabeel Store, Al Karama
Tel. +971/4337825
Poliform
844 Jumeirah St.
Tel. +971/43948161
Poltrona Frau
653 Jumeirah Road, Umm Suqeim 1
Tel. +971/563988266
Porro
Casamia LLC
7 2a St – Al Quoz 1,
Sheikh Zayed Road
Tel. +971/502272642
Rubelli
Regal Tower, 10th floor, Business Bay
Tel. +971/44435012
Scavolini
GF MSM 2 Building, Al Safa First, Sheikh Zayed Road
Tel. +971/43213133
Slamp
Acumen Light
Office 1404, Indigo Icon Tower, Cluster F, JLT
Tel. +971/501594577
Tonin Casa
WF Boutique Dubai
Shaikh Zayed Road, between 2nd and 3rd Interchange
Tel. +971/43380777
Tubes
Sanipex Gallery Dubai
Between Junction 2&3,
Sheikh Zayed Rd.
Tel. +971/45076000
Vimar
Vimar Middle East Branch
Dubai Design District D3 Bldg 5, Block B, 3rd floor, Office 301
Tel. +971/45756481
Visionnaire
Jumeirah First, Villa 1, Plot No. 908-0
Tel. +971/45465995
Zimmer + Rohde
Iris Bay Tower, 13th Floor, Office # 1303, Business Bay
Tel. +971/43809981
L’articolo Dubai raccontata dagli expat italiani e la mappa del design Made in Italy sembra essere il primo su Living.
