Icone & figli: la poltrona bozzolo

Pare che prima di giungere al progetto definitivo della celebre Egg Lounge Chair, il designer Arne Jacobsen ne abbia plasmato la monoscocca usando rete metallica e gesso nel suo garage… Il risultato? Quella forma allora così avveniristica è ancora oggi attualissima

Quando ad Arne Jacobsen viene chiesto di realizzare con la Fritz Hansen una poltrona lounge per la hall del SAS Royal Hotel di Copenhagen per dare vita a un ambiente che avesse un’atmosfera rilassata ma sofisticata, intima ed esclusiva, l’oggetto al quale il designer si ispira da subito è l’uovo.

Sì, perché nella sua forma al tempo stesso perfetta e simbolica l’uovo è accogliente e rassicurante. Fa evolvere così il concetto della bergère eliminando la distinzione tra seduta, schienale e braccioli e dando vita a una monoscocca che letteralmente abbraccia chi ci si siede. Non solo: l’altezza dello schienale ‘con le orecchie’ e la base girevole consentono di isolarsi, voltandosi, dal resto del locale.

Il successo è stato tale da ispirare ancora oggi tantissime aziende che hanno disegnato e prodotto poltrone lounge avvolgenti e girevoli con posizioni relax in cui accoccolarsi come… un pulcino nell’uovo.

EGG CHAIR
designer: Arne Jacobsen
anno: 1958
Naturale evoluzione della classica bergère, questa poltrona formata da una monoscocca avvolgente su base a razze è ancora oggi prodotta in parte artigianalmente dalla Fritz Hansen, l’azienda per la quale il grande designer danese la ideò quasi 70 anni fa. È talmente perfetta che non è stata cambiata di una virgola.

Testi di Elena Favetti

The post Icone & figli: la poltrona bozzolo appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima