Il color piombo, un eccellente passepartout per le pareti di casa

Quando si pensa al grigio spesso lo si associa alla noia, proprio come suggerisce la rappresentazione cromatica del film Inside Out della Pixar, dove l’emozione Noia è colorata da un color grigio piombo. Eppure, negli interni, il color piombo può dare vita ad abbinamenti creativi tutt’altro che monotoni. Se pensiamo ai color trend previsti per il 2025, questa precisa sfumatura si inserisce tra le nuance più dinamiche, ispirate ai temi hi-tech e all’intelligenza artificiale, soprattutto nelle finiture metalliche fino a quelle perlescenti. 

Foto Benjamin Moore

Il color piombo è una sfumatura di grigio scuro con accenti blu e delle volte verdi, spesso utilizzato nell’interior decor per conferire profondità agli spazi. Proprio come il bianco o il tortora, è un colore neutro e un eccellente passepartout cromatico, ideale per un rapido restyling, capace di valorizzare i contrasti e mettere in risalto materiali di ogni tipo.

Se c’è un colore facile da utilizzare, soprattutto per chi non ama cambiamenti troppo radicali, è proprio il color piombo, in tutte le sue tonalità, sfruttando un inventario di toni e sottotoni, da quelli più chiari a quelli più scuri, caldi o freddi. Tra i grigi piombo più scuri c’è l’antracite e il grafite, poco più caldo, poi ci sono le sfumature più fredde, con una punta in più di blu come il grigio balena o ancora le tonalità più metalliche.

La scala cromatica del grigio piombo incarna un’estetica inconfondibile, è capace di evocare atmosfere metropolitane, loft dallo stile nordico, oppure ambienti ultramoderni e tecnologici. Nonostante la sua versatilità, l’impiego di questa tonalità nell’arredamento richiede un approccio misurato: un uso eccessivo potrebbe infatti saturare troppo lo spazio, compromettendone l’equilibrio. Tuttavia, un interior dominato dal piombo consente di creare una base neutra su cui costruire un progetto dall’identità distintiva.

COLOR PIOMBO: COME SI OTTIENE

Comunemente associato a un sentimento di stabilità e a un semplice equilibrio tra bianco e nero, il grigio piombo è in realtà il risultato della combinazione dei tre colori primari: blu, rosso e giallo. Questo lo rende una tonalità modulabile in base alle proporzioni dei pigmenti. Una maggiore predominanza del blu crea sottotoni freddi, ideali in ambienti minimalisti o high-tech. Al contrario, un incremento di rosso o giallo produce sfumature più calde, perfette per spazi accoglienti come i living.

Anche nel mondo delle vernici decorative, il grigio piombo è una nuance di grande tendenza. Tra i più iconici, Down Pipe di Farrow&Ball, un grigio scuro arricchito da una leggera sfumatura blu, particolarmente adatto per creare atmosfere sofisticate e contemporanee, soprattutto nella versione opaca. Sempre dall’Inghilterra, Vulcan di Little Grenee, un grigio piombo ricco di pigmenti, ideale nella finitura satinata per un tocco discreto. Mentre l’americana Benjamin Moore inserisce ben due tonalità di grigio piombo nella sua collezione 2025. Anche Pantone, dal suo vasto inventario cromatico, propone Iron Gate, una delle tonalità più scure e profonde della sua palette, capace di adattarsi a una varietà di contesti progettuali.

Pantone

ABBINAMENTI COLOR PIOMBO

La palette dei grigi, inclusa la tonalità piombo, offre una versatilità cromatica che lo rende facile da abbinare a un’ampia gamma di sfumature e materiali. La sua scala, caratterizzata da diverse intensità, permette di valorizzare combinazioni ton sur ton e anche contrasti audaci. Tuttavia, la saturazione marcata delle tonalità più scure del grigio piombo richiede una valutazione attenta prima di essere integrata in un progetto.

È essenziale considerare l’esposizione e la quantità di luce naturale dello spazio da arredare o tinteggiare per definire uno schema cromatico equilibrato tra pareti e arredi. In ambienti molto illuminati dalla luce naturale, come quelli esposti a sud, l’utilizzo di grigi troppo freddi o saturi è da valutare con cautela, a meno che l’effetto desiderato non sia un sottotono blu. In alternativa, grigi con pigmentazioni calde, che incorporano sfumature di giallo, si rivelano una scelta più adatta per mitigare l’effetto della luce diretta.

Se con i toni neutri come il tortora e il bianco rimane nella sua comfort zone, riceve una sferzata di energia dai colori pastello e non solo: via libera a tinte rosa sorbetto e sfumature terracotta, magari anche insieme; alla scala dei verdi e blu nelle versioni polverose e pastello, come il celeste carta da zucchero e il verde salvia; rimane sofisticato l’accostamento con il giallo, ricordando la combinazione scelta da Pantone per il Color of the year 2021 con Ultimate Grey e Illuminating.

Sul piano materico, si presta a essere declinato attraverso superfici come acciaio, pietra e cemento, esaltando le essenze lignee e creando contrasti materici raffinati. Inoltre, risulta ideale per soluzioni d’arredo color block, come librerie, pareti attrezzate e armadi.

Sherwin Williams

DAI PROGETTI DEGLI ARCHITETTI

Palette amatissima dagli architetti e ancora di più dai committenti, il color piombo, nelle varie gradazioni più o meno scure, diventa leitmotiv di molti progetti. In questo appartamento sulla Rive Gauche a Parigi progettato dallo Studio LeLAD, la scelta color piombo attraversa quasi tutto il progetto: ricopre per intero il pavimento e anche gli altri arredi su misura della casa.

Sempre a Parigi l’interior decorator Dorothée Meilichzon firma gli interni dell’Hôtel des Grands Boulevards: la camera da letto è dipinta in grigio piombo ravvivata dal letto a baldacchino nei toni verde bosco e rosa sorbetto disegnato dalla stessa Meilichzon.

Il color piombo incontra anche gli interni di questo appatermento a Kiev progettato dallo studio Svoya, nello specifico riveste parte del soggiorno e della cucina con un effetto materico dai tratti industrial.

Nella gallery, una serie di esempi.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Il color piombo, un eccellente passepartout per le pareti di casa sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima