A Milano apre Eris, bar e hub creativo in Porta Venezia

L’ingresso di Eris. Foto Nicolò Panzeri

In città mancano sempre spazi per i brand emergenti, sostiene Benedetta Gambino di Studio Pesca. Il collettivo è il deus ex machina del progetto Eris, il nuovo locale aperto in via Eustachi (zona Porta Venezia), un hub creativo che indossa l’abito del bar. Il concept di Eris è quello di un interessante e innovativa chimera, che unisce l’anima legata alla ristorazione a un pop-up a disposizione di brand emergenti, designer e artisti.

Eris_Milano_livingcorriere
Il dehor. Foto Nicolò Panzeri
Eris_Milano_livingcorriere
Nella zona bar, non c’è un vero e proprio bancone ma una cucina a parete prodotta da Volumeuno che ribalta la classica disposizione frontale. Foto Nicolò Panzeri

IL PROGETTO ARCHITETTONICO DI ERIS

Gli interni sono stati curati dallo studio di architettura Velia, che ha pensato a spazi riconfigurabili, con quinte mobili e superfici personalizzabili, pronti a essere modificati secondo le esigenze di ciascun progetto espositivo. Nella prima versione, le pareti sono ricoperte interamente da laminati Homapal dall’effetto metallico, che conferiscono all’insieme un look futuristico, in netto contrasto con il rassicurante dehor attrezzato sul marciapiede e con la facciata del palazzo “vecchia Milano”.

Eris_Milano_livingcorriere
All’interno, il sistema di quinte e pareti è riconfigurabile con facilità. Anche  la cui finitura esterna può essere modificata secondo le specifiche esigenze.Foto Nicolò Panzeri
Eris_Milano_livingcorriere
Nel bagno rosso il lavabo in marmo è di Ambrosetti, la rubinetteria QuadroDesign, il pavimento in PVC di Aplem. Foto Nicolò Panzeri

LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DI ERIS

Anche il bar rompe le convenzioni: non c’è un vero e proprio bancone dove farsi servire, ma una cucina a parete che ribalta la classica disposizione frontale. Molto interessanti le collaborazioni attivate per la ristorazione: la caffetteria è curata da Nudo – una micro torrefazione nata per offrire un prodotto essenziale, autentico e radicale, che non dimentica la trasparenza nella filiera produttiva. Vengono serviti caffè specialty provenienti da diverse regioni del mondo, da accompagnare con un dolce della bakery giapponese Pan. Per l’aperitivo, Eris ha creato una partnership con l’enoteca romana Retrovino, che seleziona unicamente vini naturali.

Eris_Milano_livingcorriere
Benedetta Gambino, founder di Studio Pesca, un collettivo di professionisti che si muove tra art direction, graphic design, branding, produzione eventi e contenuti. Foto Nicolò Panzeri
Eris_Milano_livingcorriere
Nicolò Zorloni, Giuseppe Lo Iudice e Alessandro Miocchi, fondatori di Nudo Artisan Coffee, una micro-torrefazione italiana che i distingue per la selezione di caffè specialty provenienti da diverse regioni del mondo, con metodi di lavorazione tradizionali ed esperimenti innovativi

 

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima