Un ingresso buio e poco accogliente trasformato nel biglietto da visita della casa. Quando un problema progettuale si rivela la soluzione di un’abitazione tanto da diventarne il punto focale e il suo cuore narrativo. Le architette Monica Pizzuti e Giulia Di Natale hanno ristrutturato questo appartamento di 140 mq con due camere in zona Parco Pagano, nel pieno centro di Milano, per una coppia sessantenne. «Il progetto nasce dal desiderio di creare un rifugio intimo, dove ogni scelta – dalla luce ai materiali, ai colori, agli arredi – compone un ambiente armonico».
A cominciare, appunto, dall’ingresso, dove rivestimenti lignei creano un’atmosfera avvolgente e confortevole. Uno spazio caldo, volutamente illuminato da luce soffusa come una sorta di ’lanterna’ domestica. Protagonista la boiserie di rivestimento in rovere naturale, realizzata su disegno con pannelli in doppia finitura, liscia e fresata, estesa all’intero perimetro e che mimetizza gli accessi alla zona notte, alla cucina e ai locali di servizio. Stesso materiale anche per i pavimenti posati a spina italiana.
La zona giorno è un susseguirsi di aree poco suddivise – sedute, pranzo e cucina – che si legge infatti come un ambiente unico. Solo la vetrata scorrevole in opalino separa, per meri motivi pratici, la cucina dal resto, in un rimando alle finestre che danno sul parco. La luce naturale filtra così in modo diffuso, creando un effetto morbido e velato. La continuità tra i materiali e l’uso di colori neutri contribuiscono a rafforzare la percezione unitaria dello spazio.
Nel complesso, l’intervento ha perseguito l’obiettivo di creare ambienti fluidi, nei quali luce naturale e artificiale, superfici e arredi dialogano con coerenza per garantire spazi funzionali e accoglienti: una casa elegante senza stravaganze che ambisce a durare nel tempo.
Così anche per gli arredi, per i quali la parola d’ordine è sobrietà. I pezzi, nuovi e di famiglia, sono stati scelti con cura per rispondere alle esigenze del quotidiano, conservando un’anima personale, con un sottile rimando al gusto Anni 70. «È uno spazio cucito su misura, con ogni dettaglio volto a creare un’atmosfera calda e discreta; questo appartamento è un luogo in cui abitare significa sentirsi davvero a casa» concludono le progettiste.
L’articolo A Milano, una casa di 140 mq dove il legno è protagonista sembra essere il primo su Living.