A Parigi, un appartamento Anni 80 rinasce grazie a colori rilassanti e delicati

Una raffinata ristrutturazione nel Marais

La reinterpretazione dello stile classico e la scelta di una palette cromatica delicata e moderna sono le caratteristiche più interessanti di questo progetto a Parigi firmato dallo studio francese Batiik che ha rinfrescato l’anima Anni 80 di un appartamento di 125 mq nel Marais. I colori delle boutique del rinomato quartiere sono stati di ispirazione per le due progettiste che hanno interpretato con delicatezza i desideri della committenza.

La richiesta era infatti di portare tra le mura domestiche un’atmosfera gioiosa, energizzante, al contrario dello stato in cui si trovava la proprietà. Allo stesso tempo, la proprietaria Geraldine Tan desiderava mantenere vivi i tratti architettonici tradizionali.

A Parigi, un appartamento Anni 80 rinasce grazie a colori rilassanti e delicati

Lo studio dell’architetta Rebecca Benichou e dalla designer Florence Jallet ha mantenuto il grande camino d’altri tempi e le modanature del soffitto, abbinandoli a un pavimento in parquet a spina di pesce e caratterizzando le pareti con dettagli scultorei e bassorilievi contemporanei.

Tra elementi scultorei e interpretazioni couture, il ruolo di protagonista, come spesso avviene nei progetti di Batiik, è conferito al colore: un ventaglio cromatico di toni polverosi restituisce nuova vita agli interni assecondando la volontà di ottenere spazi ispirati all’ottimismo e alla vita frizzante del Marais tra gallerie d’arte e boutique incorniciate ognuna da un colore differente.

Altro elemento centrale è rappresentato dal caratteristico motivo annodato scelto per le maniglie delle porte scorrevoli, le ante della cucina, la cornice dello specchio nel bagno padronale.

A Parigi, un appartamento Anni 80 rinasce grazie a colori rilassanti e delicati

A dare il benvenuto, un ingresso scenografico e funzionale disegnato ad hoc dal team di Batiik studio che accoglie con un mix di stimoli quasi teatrali pronti a immergere l’ospite in una dimensione fluttuante tra leggerezza visiva, stratificazione di texture e, soprattutto, desiderio. L’atmosfera, qui, acquisisce subito un tocco onirico che anticipa il percorso lungo l’intera abitazione.

Il soffitto dell’area d’ingresso è stato interpretato con un ampio specchio anticato capace di convogliare la luce naturale che entra in abbondanza dalle ampie finestre e ampliare lo spazio, in contrasto con le pareti scultoree decorate dai bassorilievi realizzati su misura da Redfield & Dattner.

L’intesa, già complessa, si fa ancora più ardua con l’aggiunta del pavimento a spina di pesce: un elemento mantenuto fedele alla sua versione originale che conferisce un tocco classico all’ambiente. Un dialogo a tre voci: difficile, ma d’effetto.

colori pastello appartamento parigi

L’ingresso gioca un ruolo fondamentale anche per la circolazione domestica: funge infatti da area di collegamento tra la zona notte, gli spazi operativi come la lavanderia, e gli ambienti comuni come lo spazio living e l’adiacente cucina. L’astuzia progettuale di Batiik emerge qui nella capacità di trasformare uno spazio funzionale in un ambiente vero e proprio, pensato per essere vissuto.

Nella zona giorno, soggiorno e sala da pranzo si fondono in un open space fluido e aperto, dove il confine tra le due aree è tracciato solo dal cambio di pavimento. Qui, le modanature d’epoca sono rese contemporanee da elementi come il divano verde muschio su misura dalle forme organiche o il tavolo geometrico laccato rosa.

«Gran parte degli arredi è stata disegnata appositamente per la casa, ma abbiamo voluto bilanciare il tutto con pezzi e illuminazione vintage» spiega Florence, co-founder dello studio.

Al centro dell’area living, il tavolo scultoreo dal basamento stratificato, laccato e intarsiato con pattern zig-zag domina la scena. Dalla sala da pranzo, un corridoio stretto conduce alla cucina. Una limitazione strutturale – le pareti portanti impedivano modifiche – che è stata trasformata in un’opportunità progettuale grazie a un arco su misura che introduce la zona operativa come una soglia narrativa.

Oltre l’arco, si apre una cucina monocromatica color cipria dalle maniglie con motivo ’annodato’, tavolo in marmo su misura e sgabelli in stile scandinavo.

A Parigi, un appartamento Anni 80 rinasce grazie a colori rilassanti e delicati

Il rosa, in tutte le sue sfumature, è protagonista nella zona notte. Nella camera da letto principale, progettata in modo sartoriale, i toni del rosa cipria e del crema si fondono con il parquet in legno naturale, mentre un’importante testiera imbottita e pannellata occupa l’intera parete, creando una quinta architettonica di carattere per l’ambiente.

La disposizione delle luci rompe le simmetrie convenzionali: da un lato un’applique, dall’altro una sottile sospensione. Come a rompere un equilibrio troppo rigoroso e non desiderato.

A Parigi, un appartamento Anni 80 rinasce grazie a colori rilassanti e delicati

A completare il percorso, il corridoio pesca – una sorta di aurora boreale pastello – guida verso cabina armadio e il bagno. Ancora una volta, è un’opera di Redfield & Dattner a rendere speciale lo spazio, aggiungendo profondità.

A Parigi, un appartamento Anni 80 rinasce grazie a colori rilassanti e delicati

 

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo A Parigi, un appartamento Anni 80 rinasce grazie a colori rilassanti e delicati sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima