È morto l’architetto statunitense Ricardo Scofidio, fondatore con Elizabeth Diller dello studio statunitense Diller Scofidio + Renfro, autore di alcuni tra i progetti più significativi di New York come il Lincoln Center, l’espansione della Juilliard School, il Broad Museum, il centro dedicato alle arti performative The Shed e la High Line, il parco pubblico realizzato lungo l’ex linea ferrovia sopraelevata West Side Line, diventato un esempio di riqualificazione green in tutto il mondo.
In questi giorni, per il MAXXI di Roma, lo studio ha curato la mostra Architettura Instabile che indaga il movimento come proprietà interna dell’architettura. In programma fino al 16 marzo 2025, l’esposizione raccoglie una serie di edifici che cambiano configurazione, che hanno elementi mobili, che si gonfiano o si girano, per un totale di 26 progetti di diversi autori.

Lo studio ha diffuso la notizia della sua scomparsa con queste parole: «Con grande tristezza annunciamo che il fondatore di DS+R, Ricardo Scofidio, si è spento serenamente il 6 marzo 2025 all’età di 89 anni. Era circondato dalla famiglia, compresa la sua compagna di vita e di lavoro, Elizabeth Diller. Ric ha avuto un profondo impatto sul nostro studio di architettura, fondando lo studio con la missione di creare spazio alle sue condizioni. I soci e i titolari dello studio, molti dei quali hanno collaborato con lui per decenni, estenderanno la sua eredità architettonica nel lavoro che continueremo a svolgere ogni giorno. È in fase di pianificazione un servizio commemorativo per celebrare la vita di Ric, che sarà annunciato nelle prossime settimane».
L’articolo Addio a Ricardo Scofidio, fondatore dello studio Diller Scofidio + Renfro sembra essere il primo su Living.