Al via la seconda edizione di Design Mumbai: cosa vedere quest’anno

Foto courtesy of Design Mumbai

Al via Design Mumbai 2025. Apre i battenti nell”ultima settimana di novembre la seconda edizione della manifestazione di design che sposta l’attenzione sul sud-est asiatico. Una vetrina-scambio sia per le aziende locali in cerca di riconoscimento globale che per i marchi internazionali (in tutto un’ottantina) che vogliono affacciarsi al fiorente mercato indiano in rapida crescita.

Tra gli interventi annunciati, il tunnel-installazione d’entrata è un’opera dell’artista Juan Gerstl: realizzato con pannelli geometrici colorati in alluminio stampato a raggi UV, Travel Through India trasforma il movimento delle persone in un travolgente spettacolo caleidoscopico di luci, colori e riflessi. La Soho House torna con un pop-up club per soci nel quale sono esposte le sculture della collezione Continuum realizzate in argilla tattile dall’artista Vinita Mungi. Una riflessione sull’intersezione tra arte e comunità insieme ai pezzi di artigianato e design di creativi locali.

Al via la seconda edizione di Design Mumbai: cosa vedere quest'anno
Foto courtesy of Design Mumbai

Jaipur Rugs, l’azienda di tappeti a conduzione familiare con 40.000 artigiani di cui l’85% donne, porta la sontuosa Court of Carpets (foto di apertura) al Jio World Garden. Kamna Malik, ex direttrice della rivista Elle India, cura invece The Object Edit, selezione di mobili, luci, opere e oggetti d’arte di studi scelti per la loro materialità e le storie artigianali.

Uno degli interventi più attesi di questa edizione di Design Mumbai è quello dell’American Hardwood Export Council (AHEC) in collaborazione con il produttore di mobili indiano Phantom Hands. Si tratta di una collezione variegata frutto di una serie di collaborazioni di design di alto profilo, tra le altre, con Adam Markowitz, x+l, Chandigarh Collective e Inoda+Sveje. Tra i nomi da tenere d’occhio o da scoprire ci sono quelli di Karkhana, Chacko, Hearty Muse Atelier, i quali spaziano tra pezzi da collezione e artigianato.

Al via la seconda edizione di Design Mumbai: cosa vedere quest'anno
Foto courtesy of Design Mumbai
Al via la seconda edizione di Design Mumbai: cosa vedere quest'anno
Foto courtesy of Design Mumbai

Da Chandigarh, la città indiana manifesto di Le Corbusier, lo studio Sarvatva fonde le antiche filosofie indiane con l’estetica contemporanea realizzando a mano mobili in legno di teak sfruttando la maestria artigianale della zona di Saharanpur. Da non perdere anche il lavoro tra tessile e ricamo di Hobo Houz (l’artista Varsha Patra). La scuola di design Istituto Marangoni porta in fiera i lavori di cinque ex studenti, mentre nel Padiglione Designer Emergenti progettato da Jasmine Jhaveri sono esposti, tra gli altri, i progetti di Studio Abrash, Wannas Design Atelier, Studio Klay e Trnkts3D. L’anglo-indiano Studio Saar ha progettato Srivan, un’installazione riutilizzabile che offre un’immersione nella natura con una serie di imponenti strutture in pietra, acciaio e cotone di Jodhpur, che simboleggia uno dei tre tipi di foreste della tradizione vedica.

Porta in India il suo impegno sulla sostenibilità lo spagnolo Lucas Muñoz Muñoz, fautore di una progettazione consapevole che insegue l’impatto zero (nei suoi progetti riutilizza il 60/70% dei materiali che trova già presenti on site ma punta a raggiungere il 100%). A Mumbai realizza un bar caffé (nel Jio World Garden) coi materiali recuperati dai recenti progetti di ristrutturazione dei The Park Hotels seguendo lo stesso concetto messo in atto nel pluripremiato ristorante–manifesto Mo de Movimiento di Madrid e le idee raccolte e divulgate nelle sue pubblicazioni microLSD (Micro Libros Sobre Diseño).

Al via la seconda edizione di Design Mumbai: cosa vedere quest'anno
Il designer spagnolo Lucas Muñoz Muñoz. Foto © Francesco Stelitano

Design Mumbai 2025

dove: Jio World Garden, Bandra Kurla Complex, Mumbai, India.

quando: dal 26 al 29 novembre 2025

Designmumbai.com

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Al via la seconda edizione di Design Mumbai: cosa vedere quest’anno sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima