Architetti & Designer: Piero Lissoni

Campione di milanesità, da 40 anni collabora con i più importanti brand. La sua cifra stilistica, nella vita e nella professione? Eleganza e understatement

Se c’è una caratteristica che contraddistingue le centinaia e centinaia di progetti nati dall’ingegno di Piero Lissoni, è l’instancabile ricerca della misura, della pulizia di forme. E il rifuggire da ogni eccesso.

Questo senso della misura è innato in lei o nasce dallo scambio con il committente? «È senza dubbio una miscela delle due cose: amo essere misurato, stare un po’ sotto traccia anche dal punto di vista professionale, adottare ciò che gli inglesi chiamano ‘understatement’. È anche uno dei caratteri di Milano. Lo amo in modo particolare perché mi permette di svolgere la professione senza strafare».

Di molte aziende con le quali lavora, è o è stato art director. Qual è la differenza principale nell’approcciarsi al progetto in questo ruolo o come designer? «In linea generale, il direttore artistico disegna i confini, mentre il designer progetta dentro quei confini. L’art director deve portare coerenza ma anche una certa distanza data dal suo venire dall’esterno e si deve relazionare con una serie di mondi: quelli degli altri designer con cui si trova a lavorare e quello dell’azienda con la sua scala tecnologica, creativa e commerciale…».

Come nasce Nui, il parquet che ha disegnato quest’anno per Listone Giordano? «Nasce dal continuo scambio con l’azienda e con Andrea Margaritelli (titolare e brand manager di Listone Giordano, ndr). Il parquet, alla fine, è un pezzo di legno e da sempre le assi di legno si collegano a incastro. Questo ‘segno’ rende Nui ancor più efficiente e stabile, grazie al suo disegno e a come le assi si accostano».

Intervista di Claudio Malaguti

The post Architetti & Designer: Piero Lissoni appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima