Casa Rumo è un interno da cui lasciarsi ispirare. L’allestimento curato dallo studio Tufi Mousse Arquitetura per l’edizione 2025 di Casacor São Paulo, in 76 mq, offre idee da copiare e spunti per ripensare gli spazi domestici con eleganza e leggerezza. Tra citazioni del modernismo brasiliano, arredi d’autore e accenti grafici Anni 80 – come il rivestimento disegnato da Ettore Sottsass – prende forma un ambiente raffinato ma accessibile, capace di raccontare un nuovo modo di abitare, più intimo, aperto e personale.
Dall’incontro tra modernismo e sensibilità contemporanea prende forma un ambiente intimo, ispirato e aperto al cambiamento. Ogni elemento è stato selezionato con cura per stimolare una riflessione sull’eredità dell’architettura brasiliana, pur abbracciando le tendenze globali più innovative — sempre con radici salde nella cultura e nella storia locali.
Il legno, presenza calda e materica, accompagna lo sguardo e il tatto in un percorso che attraversa le epoche, diventando il fil rouge del progetto. A renderlo davvero protagonista è il pattern ligneo disegnato da Ettore Sottsass per Alpi utilizzato per rivestire le pareti di cucina, bagno e corridoio. La sua estetica introduce un ritmo visivo vibrante, trasformandosi in segno eclettico e scenografico.
A completare il racconto di stili, le poltrone di Carlo Hauner, prodotte da Móveis Artesanal, e il divano Hauner firmato da Sergio Rodrigues che compongono un paesaggio domestico in equilibrio tra vintage e contemporaneo. Altra costante è la presenza dell’arte con opere di Antônio Malta Campos, Rodrigo Bivar Maninho, Rodrigo Andrade e Yedamaria che aggiungono energia e identità, trasformando Casa Rumo in uno spazio vissuto e da vivere.
Anche i materiali raccontano una storia fatta di cura e attenzione: dalle ceramiche nella zona bagno al letto realizzato in collaborazione con Reveev, fino ai tessuti firmati da Humberto da Mata, che portano all’interno una freschezza tipica dell’artigianato locale. Casa Rumo non si limita a essere un interno ben progettato ma un atto creativo che invita a ripensare l’abitare. Ogni elemento – dal più essenziale al più iconico – suggerisce una casa che non chiude, ma apre: al design, all’arte e alla memoria per costruire un presente che guarda avanti.
L’articolo Casa Rumo a San Paolo: 76 mq nel segno di Sottsass sembra essere il primo su Living.