Ci vuole un fiore (anche in cucina!): la Bougainvillea

Questa rubrica nasce dall’incontro fra Alice e I Tempestas: ogni mese sceglieranno un fiore edulo, lei ne parlerà dal punto di vista botanico e loro lo useranno come ingrediente per una ricetta. Qui scopri le proprietà della Bougainvillea e come utilizzare i coloratissimi petali per preparare una limonata fresca e dissetante!

Il suo significato nel linguaggio dei fiori è accoglienza e prosperità: non a caso viene spesso scelta per adornare ingressi, giardini e terrazze. Con i suoi rami spinosi e flessuosi, si arrampica sui muri assolati trasformandoli in cascate di colore. Pochi sanno, però, che sotto la sua veste ornamentale si nasconde una pianta che ha molte proprietà…

Originaria del Brasile, arrivò in Europa nel XVIII secolo grazie a una spedizione botanica capitanata dal navigatore Louis Antoine de Bougainville. A farla conoscere fu una coppia di naturalisti, tra i quali Jeanne Baret, prima donna a circumnavigare il mondo travestita da uomo. Fu lei a custodire e tramandare l’erbario che conteneva anche questa meraviglia tropicale.

Rustica e generosa, ama il sole e le estati lunghe. In cambio, regala fioriture spettacolari da giugno a settembre. In Italia cresce rigogliosa nelle zone costiere, in particolare nelle isole Eolie, dove si arrampica su muretti e pergolati creando scenografie incantevoli.

Quelli che chiamiamo comunemente ‘fiori’ sono in realtà brattee: foglie sottili e colorate che circondano piccoli fiori bianchi, quasi invisibili. Ma sono proprio quelle brattee ad avere un potenziale tutto da riscoprire.

In cucina, la Bougainvillea si presta a piccole magie quotidiane. Qualche petalo impreziosisce un’insalata estiva, un dessert delicato, un infuso profumato, un cocktail floreale. Se raccolte da una pianta non trattata, quattro o cinque brattee colorate bastano per preparare una tisana dal gusto leggero e gradevole, utile per calmare lo stomaco, depurare il fegato e lenire piccoli dolori articolari.

Aggiunte a una ‘detox water’ con limone e cetriolo, trasformano anche un semplice bicchiere d’acqua in un gesto di cura – bello da vedere, buono da bere.

La Bougainvillea è impiegata nella medicina tradizionale messicana come rimedio naturale contro le infezioni, per migliorare la respirazione, regolare la pressione e sostenere la digestione. I suoi fiori vengono anche utilizzati in cosmesi al fine di purificare e favorire l’ossigenazione della pelle.

LO SAPEVI CHE… In natura esistono oltre 300 varietà di Bougainvillea. Le più comuni sono la Bougainvillea spectabilis, dai fusti spinosi e brattee rosa intenso o lilla, e la Bougainvillea glabra, più precoce nella fioritura e adatta anche alla coltivazione in vaso. Grazie alle ibridazioni, oggi si trovano in una gamma davvero sorprendente di colori: dall’arancione al giallo, dal bianco al viola intenso.

Limonata alla Bougainvillea e Lime

di @i_Tempestas ovvero Fabrizio Maggiulli e Giovanni Montenero, cook e book lovers 

ingredienti
Per 2 bicchieri: √ 500 ml di acqua √ una manciata abbondante di petali freschi di Bougainvillea non trattati √ 2 cucchiai di zucchero di canna √ 1 lime (solo succo) √ fette di lime e petali interi per decorare

occorrente
√ spremiagrumi √ colino √ bicchieri da cocktail √ caraffa

procedimento
1. Porta a ebollizione l’acqua, aggiungi i petali e lascia in infusione 15-20 minuti coprendo con un coperchio.
2. Filtra e poi aggiungi lo zucchero mescolando bene. Lascia raffreddare.
3. Aggiungi il succo di lime e versa nei bicchieri con ghiaccio.
4. Decora con petali freschi e fette di lime.

TIPS & TRICKS
• Se vuoi ottenere un colore ancora più brillante, aggiungi il lime solo a infuso freddo.
• Puoi sostituire il lime con del limone oppure aggiungere zenzero fresco.
• Usa questa base per dare vita a un cocktail fresco e originale, basterà aggiungere una spruzzatina di vodka o Martini direttamente nel bicchiere.

The post Ci vuole un fiore (anche in cucina!): la Bougainvillea appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima