Con le @amiche_in_tournee, un gruppo di lettrici e digital creator che si sono conosciute sul profilo IG di CasaFacile, continuiamo il giro d’Italia a caccia di cose belle. Con Susanna andiamo a spasso per il centro della ‘Città Giardino’
Vicina alle più importanti Milano, Lugano e Como, Varese è una vera sorpresa. L’appellativo di ‘Città Giardino’ è meritato: 7 parchi pubblici e, intorno, aree verdi e ville storiche. Incastonata tra i suoi 7 laghi – Varese, Maggiore, Ghirla, Ganna, Lugano-Ceresio, Monate e Comabbio – e i suoi monti, è sempre stata un luogo di rifugio, soprattutto per i milanesi che qui passavano la villeggiatura.
In centro, intorno a Corso Matteotti ricco di caffè e negozi, trovi lo storico Palazzo Estense, gioiello d’architettura che Giacomo Leopardi definì ‘Piccola Versailles’ e Villa Panza, settecentesca magione con la sua collezione di arte contemporanea. E ai panorami lacustri si affianca il Sacro Monte, patrimonio UNESCO: un luogo di grande fascino, meta di fede e culturale…Percorrendo la via tra le 14 cappelle seicentesche si arriva al Santuario e al delizioso borgo, rimasto immutato nel tempo.
L’EVENTO DA NON PERDERE
Il 9 novembre torna la Festa benefica di via San Martino con mercatino, sfilata a cavallo in costume, animazione e risottata. Nella via, bellissimi negozi come New2You, abiti e gioielli vintage pezzi unici, e Flashback, moda e accessori di artigianato di ottimo livello, un po’ mistico, molto eco-friendly.
DOVE TROVARE… I brutti e buoni.
Pasticceria Milano viale Verbano 101, Gavirate (VA)
I dolci tipici di Gavirate, grazioso paese sul lago di Varese alle pendici del parco Campo dei Fiori, sono leggeri e fragranti, fatti con un composto di meringa e granella di nocciole e mandorla dolce. Puoi gustarli con vini, liquori, infusi e creme. Non hanno forse la bellezza dei luxury cakes… ma sono buonissimi!
ARCHITETTURA
Villa Menafoglio Litta Panza, casa di campagna di fine ’500 rinnovata nel ’700, si affaccia su un magnifico giardino all’italiana. Fu acquistata nel 1935 da Ernesto Panza e, dopo gli interventi dell’architetto Piero Portaluppi, i Conti Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo ne fecero la sede di una delle collezioni d’arte contemporanea più note al mondo e di mostre internazionali. È stata donata al FAI nel ’96.
MANGIARE
Zona Franca – via Severo Piatti 9
Ristorantino e take away gourmet di cucina vegana, vegetariana e senza glutine: colorato, tutto fiori e creatività, sempre in progress. Producono pane con lievito madre, confetture di frutta fresca, tofu, tempeh…
PER LA COLAZIONE
Pasticceria Buosi – piazza Beccaria 6
Ecco un posto dove puoi concederti una colazione ricca e un peccato di gola: prova il Buosino®, la bevanda creata da Buosi a base di caffè e cioccolato, schiuma di latte e granella di cioccolato, da girare con un cucchiaino di fondente d’alta qualità. Un’esperienza mistica! Da non perdere inoltre la loro raffinata pasticceria, sempre caratterizzata da packaging bellissimi e preziosi.
FARE ACQUISTI
Oltre il giardino – via Sempione 2
‘Un giardino che diventa un atelier di fiori e progetti d’artigianato’, così lo definiscono Ambrogio ed Enzo. Le loro composizioni decorano case private e non solo per matrimoni, feste, eventi. E in negozio già si scopre l’alta qualità e il gusto raffinato del loro servizio.
Antichità Al Portone – via Veratti 30
Un negozio d’antiquariato aperto più di 40 anni fa dagli amici Enzo e Paolo: mobili e oggetti d’epoca, servizi e stoviglie, chandelier per case di charme, stoviglie da collezione e animaletti in porcellana. E gioielli d’epoca: scegli tra splendidi bracciali e spille.
Agricola Home & Garden – via Pisna 1
Un fornitissimo negozio tutto dedicato a giardino, vita open air, animali e casa. Trovi un ricco assortimento di oggetti e accessori per l’home décor, di arredi per l’esterno, di piante di ogni genere e vasi bellissimi. Tengono anche corsi di giardinaggio, di BBQ e organizzano una mostra di incredibili orchidee.
DORMIRE
Al Borducan – via Beata Moriggi Caterina 43, Borgo del Sacro Monte
A 5 km dal centro il Borducan, caffè Liberty negli Anni ’20, è un boutique hotel con 9 camere, affacciato su una vista incantevole. Puoi anche pranzare all’interno o sul terrazzo e gustare, a fine pasto, il famoso Elixir all’arancia.
UNA CURIOSITÀ
L’Isolino Virginia. Sul lago di Varese c’è una isoletta di forma triangolare di 9.200 mq: è l’Isolino Virginia. Il collegamento più diretto è da Biandronno. Nell’800 qui furono trovati i resti di una civiltà palafitticola, ora conservati nel Museo Preistorico dell’isola e nel Museo civico archeologico di Villa Mirabello, in città. Dal 2011 l’Isolino Virginia è patrimonio mondiale UNESCO.
Testi di Susanna Giacomini – @susannagiacomini
The post City guide: cartoline da… Varese appeared first on CasaFacile.


