Per bagni contemporanei, in cui la doccia non è un semplice box ma un vero e proprio spazio dedicato al benessere e l’area dei sanitari può essere isolata dalla zona lavabo, Vismaravetro propone il sistema parete Domino. Una soluzione compatta, funzionale, dai tratti rigorosi, che consente di creare una stanza-nella-stanza separando le funzioni senza divisioni nette. Con soli quattro elementi base, Domino dà vita a una moltitudine di configurazioni, offrendo al progettista uno strumento flessibile e intelligente per definire lo spazio del bagno con estrema libertà.
POCHI ELEMENTI, MOLTEPLICI CONFIGURAZIONI
Concepito da Castiglia Associati, il sistema parete Domino di Vismaravetro ha una struttura modulare da comporre con solo quattro elementi: due porte (a battente e a bilico) e due pannelli fissi. Le porte a battente possono aprirsi verso l’esterno o verso l’interno; quelle a bilico, grazie al perno decentrato, permettono un passaggio più ampio, anche in configurazioni dalle dimensioni importanti. A seconda delle esigenze e delle caratteristiche dello spazio, la struttura si fissa a soffitto, attraverso un profilo dedicato, oppure a un’altezza libera in modalità autoportante, visivamente più leggera. Molto ampia la gamma di finiture per il vetro e il profilo in alluminio, per giocare con le trasparenze o creare un elemento più deciso con colori scuri ed effetti fumé.

PROGETTI SARTORIALI CON DOMINO
L’assoluto rigore estetico e la modularità ben studiata fanno sì che Domino si adatti a ogni esigenza e a ogni bagno, dalla grande stanza dedicata alla cura del corpo al piccolo “gioiello privato” dove è necessario sfruttare al meglio ogni centimetro e ogni nicchia. Chiosa Elia Vismara, CEO dell’azienda insieme al fratello Stefano Vismara: «Proporre sistemi parete, come Domino, è stata una conseguenza naturale del nostro approccio: offrire strumenti progettuali che non si limitano a chiudere uno spazio, ma che lo definiscono, lo interpretano, lo trasformano».
L’articolo Domino, architettura per il bagno sembra essere il primo su Living.

 
				