In occasione della Dubai Design Week 2025, dal 4 al 9 novembre, inaugura Isola Space, primo spazio fisico di Isola Design Group. Concepito come una destinazione dinamica e ibrida, lo spazio ospita una galleria espositiva, un design store, una caffetteria, aree di lavoro e location per eventi.
Si parte con la mostra collettiva Icons of Tomorrow, affiancata da due ulteriori esposizioni nel Dubai Design District: Heart, Head, Hand presso Double J Collective e Living Forms alla Sevil Dolmacı Gallery. Situato sul The Lana Promenade, a pochi minuti dal Dubai Design District, Isola Space entra così a far parte anche del progetto Marasi Bay, la destinazione waterfront ideata e sviluppata da Omniyat, il principale developer di lusso di Dubai.

Progettato dall’architetta Elif Resitoglu, unisce cultura e innovazione diventando meta culturale e palcoscenico per mostre, workshop, presentazioni ed esperienze immersive. Il progetto include anche il lancio di collezioni realizzate con Grob Design, Iconico e Obliq, dalla capsule collection di tavoli modulari in alluminio, a coffee table e sgabelli stampati in 3D, fino a banconi e moduli espositivi. Numerose le collaborazioni anche con altri brand internazionali: ALPI, con le superfici Quadra di Patricia Urquiola per il café; Armourcoat, che firma il rivestimento delle pareti; Arper con le sue sedute; B&T con il sistema modulare Metric; le sedie impilabili in legno di Ton, fornite da Montalbano; le poltroncine e i tavolini di Sandalyeci, e le tende Vescom. Non mancano le produzioni locali come Acumen Light per l’illuminazione e Dubai Audio per l’impianto hi-fi. Inoltre, all’interno del design store e nella caffetteria si potranno acquistare libri, accessori, arredi e complementi firmati.

Si aprono le danze martedì 4 novembre con la performance Untitled 1C di Tellurico Design Studio su legno grezzo e danza contemporanea di Wolke7-stageworks; a seguire dal 5 novembre al 6 dicembre, la mostra collettiva Icons of Tomorrow presenta designer da tutto il mondo, tra pezzi da collezione, vasi, lampade e installazioni outdoor. Mentre al Dubai Design District, Isola porta due mostre in collaborazione con gallerie locali: Heart, Head, Hand (Double J Collective, Building 7A) celebra il design fatto a mano come strumento di connessione emotiva e sociale. Dalle lampade sensoriali di Studio Lilium ai vasi ispirati ai vulcani e alle scatole multifunzionali di Aleksandra Hyz, l’esposizione esplora come gli oggetti possano evocare ricordi e significato, unendo materia, emozione e interazione. Tra i partecipanti anche: Cooperativa Designer Italiani, Pramana Design, Tamiati. Living Forms (Sevil Dolmacı, Building 11) allestita in un white cube, propone oggetti e arredi che fondono funzionalità, artigianalità e cultura reinterpretati in chiave contemporanea, come la sedia ispirata allo Zurkhaneh iraniano di Behnaz Pourfarhadi, le sculture decorative di Rory Noble-Turner e le lampade tramandabili di Hasik Design Studio.
L’articolo Dubai Design Week 2025: inaugura Isola Space sembra essere il primo su Living.

