Edra, la bellezza che attraversa il tempo

Standalto by Francesco Binfaré, Brasilia by Fernando e Humberto Campana e Getsuen by Masanori Umeda di Edra della villa in Franciacorta di Valentina Moretti. Foto Mattia Aquila

«La natura è una meraviglia fatta di bellezza e di piacere. Che muta continuamente. È potenza, forza, cambiamento». Le parole di Monica Mazzei, vicepresidente di Edra, aprono il quinto numero di Edra Magazine – Our Point of View, una pubblicazione che è insieme oggetto editoriale, manifesto e archivio visivo della cultura aziendale.
Da sempre Edra intreccia design e pensiero, trasformando la ricerca sui materiali, sulle forme e sulla percezione in una riflessione più ampia sul tempo e sull’abitare. In questo nuovo numero il tema è la natura, osservata non come scenografia o ornamento ma come forza viva, generativa, a tratti ironica ed erotica, come la definisce Francesco Binfaré nella conversazione con Giampaolo Grassi.

Il magazine, curato da Laura Arrighi con il progetto grafico e fotografico di Stefano Pasqualetti, raccoglie gli sguardi di autori e studiosi – tra cui Silvana Annicchiarico, Cristiana Collu, Pierluigi Masini, Valentina Moretti, Chiara Pasqualetti Johnson – che indagano il rapporto tra uomo e natura, arte, design e architettura. Ne emerge un atlante di pensieri e luoghi dove la dimensione naturale dialoga con l’intelligenza delle forme: dalla cantina Petra di Mario Botta al progetto A Spartera in Corsica firmato da Joseph Battistelli con interior di Géraldine Contet, dalla foresta tropicale di Curitiba alle colline di Castelfalfi, fino a Venezia, città costruita sull’acqua, dove «la natura stessa ha progettato la città».

Edra, la bellezza che attraversa il tempo
Standard Outdoor by Francesco Binfaré, Corallo by Fernando e Humbero Campana e Diamante by Jacopo Foggini di Edra sulle colline del borgo di Castelfalfi. Foto Alessandro Moggi

È qui che la narrazione si fa più intima, con la voce di Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia. Nei saloni e negli spazi modellati nel tempo da Carlo Scarpa, Mario Botta, Guido e Valeriano Pastor e Michele De Lucchi, gli arredi Edra si inseriscono con naturalezza, in equilibrio tra rispetto e interpretazione. «L’arte e gli arredi possono aprire nuove stagioni, rendendo omaggio ai maestri e restituendo al pubblico la continuità di un pensiero. La Querini è un organismo vivo, un luogo che si rigenera come la natura stessa» racconta Collu.
In questo spazio sospeso tra acqua e pietra, le creazioni di Edra – dai divani On the Rocks di Francesco Binfaré alle sedute Cicladi di Jacopo Foggini – compongono un incontro speciale di artigianalità e architettura, gesto contemporaneo e storia, che restituisce pienamente la poetica dell’azienda: dare forma a una bellezza che dura.

Edra, la bellezza che attraversa il tempo
La cover di Edra Magazine 5 – Our Point of View

Fondata nel 1987 e radicata a Perignano, nel cuore della Toscana, Edra continua a produrre tutto in Italia, mantenendo una filiera umana e territoriale che traduce l’eredità delle botteghe rinascimentali in una dimensione internazionale. «Edra è ricerca, esplorazione, passione. È il coraggio di restare fedeli a se stessi innovando senza tradire l’anima» spiega Silvana Annicchiarico nel suo contributo al magazine. È un modo di intendere il design come pensiero che abita il mondo: consapevole del tempo, capace di durare e di rinnovarsi. Così, nel segno della natura, Edra Magazine costituisce una dichiarazione di poetica, un invito a guardare il mondo da un’altra prospettiva, a riscoprire la lentezza come forma di armonia e a considerare il design non solo come oggetto ma come pensiero capace di generare cultura. «Perché la natura – conclude Monica Mazzei – è una terapia per la vita. È capace di donare. È una fonte di ispirazione forte».

Le immagini che accompagnano l’articolo sono tratte dai progetti fotografici pubblicati in Edra Magazine – Our Point of View, dove gli arredi dell’azienda abitano architetture e paesaggi reali, rivelandone la forza espressiva e la naturale vocazione al dialogo con lo spazio.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Edra, la bellezza che attraversa il tempo sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima