Come è cambiato il ruolo del bagno nella casa contemporanea? In che modo il design dell’arredo bagno si è adattato a questa evoluzione?
In pochi decenni siamo passati dal bagno alla ‘salle de bain’. Una stanza che, all’interno dell’abitazione moderna, ha la stessa dignità della camera da letto e del living. Mi piace sempre raccontare un aneddoto: fino a non molto tempo fa, nelle visite di cortesia, si mostrava il salotto, il tinello e, più di recente, la cucina. E se si domandava di andare in bagno, la padrona di casa quasi arrossiva. Oggi è il contrario: si fa la gara per mostrare subito il proprio bagno.
Come si muove l’industria? Quali sono oggi le tendenze più rilevanti per lavabo, sanitari e colori in bagno?
Ceramica Flaminia punta su un’offerta ampia e articolata. Ha un catalogo di sanitari molto vario (basti pensare che ci sono 19 vasi diversi), anche se, come in molti altri settori, è i 20% dei modelli a realizzare l’80% delle vendite. Per quanto riguarda il colore, se un tempo dominava il bianco, oggi in gamma ci sono 26 tonalità di smalti, tra lucidi e opachi, che valgono quasi la metà del fatturato complessivo.
Quali novità stanno arrivando nel mondo dell’arredobagno?
Lavorare sui dettagli è fare innovazione. Con Elena Salmistraro abbiamo operato sulla superficie dell’oggetto ceramico. Il particolare rilievo puntinato della bacinella da appoggio Falala per Flaminia esalta la plasticità della materia: l’originale texture rifinita a mano trasforma questo oggetto d’uso quotidiano in un pezzo unico. Tra le altre novità, mi piace citare la nuova colonna freestanding di Settecento, il lavabo che ho disegnato ispirato alle acquasantiere delle chiese barocche.
Quali suggerimenti per scegliere lo spazio bagno?
Come dicevo, la stanza da bagno oggi ha pari dignità delle altre. Ecco perché suggerisco di appenderci un quadro, di riporvi dei libri, di posizionare delle lampade di design. E, in nome del nomadismo domestico, di pensare a sedute e sgabelli che possono migrare ed essere utilizzati all’occorrenza in altri luoghi della casa. E viceversa.
L’articolo Giulio Cappellini: «Il lavabo? Da oggetto d’uso quotidiano a pezzo unico» sembra essere il primo su Living.