Hoya: mini cure, maxi resa

Alice Delgrosso

Detta anche ‘pianta di cera’ per l’aspetto delle foglie e dei fiori, è una tropicale affascinante, che conquista sempre più appassionati e collezionisti. Può arrampicarsi e scendere a cascata, stupendoti con fioriture profumate. Per ottimi risultati basta… ignorarla un po’!

Originarie delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Oceania, le Hoya appartengono alla famiglia delle Apocynaceae (oltre 600 specie). Il nome deriva dal botanico Thomas Hoy. In natura crescono come rampicanti sugli alberi o in zone rocciose, in casa sanno abituarsi a vivere in vaso o sospese e si espandono con una notevolissima grazia.

posizione Ama il caldo e la luce. In casa mettila in un punto molto luminoso, vicino a una finestra esposta a sud o a est, ma evita il sole diretto per troppe ore. In primavera ed estate portala all’aperto, in una zona protetta dal vento e ben esposta. Non sottoporla a temperature sotto i 5 °C.

acqua Alle Hoya non ne serve molta, le loro foglie carnose sono ‘serbatoi’ che le rendono abbastanza autonome. Annaffia soltanto quando il terreno è per metà asciutto. In inverno riduci le annaffiature (anche ogni 2-3 settimane), in estate aumenta un po’ la frequenza ma tieni controllato lo stato di umidità del terriccio.

terriccio Scegli un terriccio ben drenante: perfetto un mix per epifite con perlite, fibra di cocco e corteccia. Rinvasala ogni 2-3 anni, soltanto quando le radici escono dal vaso.

come moltiplicarla La Hoya si propaga facilmente per talea: preleva uno stelo con almeno due nodi e fallo radicare in acqua o sfagno. Alla comparsa delle prime radici, trapianta in un piccolo vaso e aspetta: presto avrai una nuova piantina!

cure speciali Ama l’umidità, quindi nebulizza (senza bagnare i fiori) o usa un umidificatore. Concimala una volta al mese in primavera ed estate. Non tagliare i viticci, da lì nasceranno foglie e fiori. Evita di spostarla troppo: le Hoya adorano la stabilità.

fioritura I suoi fiori cerosi a forma di stella crescono in ombrelle spettacolari, spesso profumate di vaniglia, cioccolato o cannella. Per farle fiorire: tanta luce, un po’ di ‘stress’ invernale (meno acqua), no a rinvasi improvvisi. Alcune specie impiegano anni per fiorire, ma che spettacolo!

varietà La Hoya carnosa è la più diffusa, con foglie ovali e cerose e fiori rosa profumati. Molto amata è la Hoya kerrii, dalle foglie a forma di cuore. Scegli la Hoya pubicalyx se cerchi una varietà a crescita rapida. E se vuoi forme sottili e ricadenti, la Hoya linearis o la raffinata Hoya longifolia.

stile Appesa in una ciotola, arrampicata su un supporto, ricadente da una mensola, la Hoya aggiunge quel tocco tropicale alla casa. È un’amica verde discreta ma di fascino, che… saprà anche sorprenderti!

The post Hoya: mini cure, maxi resa appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima