L’approccio olistico alla progettazione di Formafantasma e l’attenzione del collettivo verso l’ecologia, l’ambiente e il rapporto uomo natura è oggi condensato nelle pagine di un piccolo libro. The Down Under: The Curious Fall of a Boy Who Knew Nothing and Becomes Everything è una pubblicazione pensata per bambini e adulti, che attraverso parole e immagini descrive le zone post-industriali come aree sorprendentemente piene di vita.
Il libro è stato creato da Andrea Trimarchi e Simone Farresin, fondatori dello studio Formafantasma, durante una residenza artistica a C-mine. L’organizzazione con sede in un ex sito minerario di Genk, in Belgio, supporta artisti, ricercatori, designer e creativi che si impegnano a valorizzare e comunicare il patrimonio industriale e la storia della regione. In collaborazione con Louise Osieka, direttrice di C-mine, e con scienziati di varie discipline, i Formafantasma hanno esplorato il significato e il futuro dei paesaggi post-industriali del Paese. Particolare attenzione è stata rivolta ai cumuli di scorie di Limburgo, colline artificiali formate da rifiuti minerari.

Diviso in due parti, The Down Under si apre con un racconto, illustrato da Clément Vuillier su un bambino che, cadendo in una buca in un campo aperto, intraprende un viaggio attraverso gli strati nascosti della Terra, incontrando forme di vita inaspettate che cambiano la sua visione del mondo.
I disegni sono ispirati a rappresentazioni scientifiche come la petrografia e le scansioni SEM, per dare ordine all’apparente caos dei paesaggi “altri”. La seconda metà è invece una raccolta di conversazioni con biologi, entomologi e microbiologi che portano a ripensare il nostro rapporto con la natura negli spazi abbandonati, in cui la vita riprende suo spazio sfidando i concetti comuni di vuoto e decadenza. Una tesi che ricorda quella del Terzo Paesaggio di Gilles Clement, ma affrontata con approccio prima ludico e poi scientifico.

Sottolineano i Formafantasma: «Grazie a questa doppia narrazione – una rivolta ai più piccoli, l’altra più critica e scientifica per gli adulti – The Down Under incoraggia la riflessione nelle diverse fasi della vita, con l’ambizione di funzionare sia come libro per bambini che come strumento educativo transgenerazionale».
Il libro è acquistabile da C-mine shop e online sul sito di Nero.

Formafantasma, Down Under. Nero/C-mine, 2025. 17,24 cm, 205 pagine, 35 euro
LEGGI ANCHE:
- 10 libri da leggere quest’estate
- More than Human: al Design Museum di Londra una mostra sul design oltre l’uomo
- «Multinaturalista: ecco il design che può salvare il mondo»: intervista a Andrea Staid
L’articolo I Formafantasma hanno scritto un libro sembra essere il primo su Living.