Icone & figli: la lampada snodata

È la luce da scrivania per eccellenza, ma è stata inventata negli Anni ’30 a partire da un sistema a molle usato per le sospensioni delle auto! Oggi si è evoluta seguendo le nuove tecnologie e diventando un oggetto irrinunciabile

Spesso succede che lo studio di un sistema in un campo si riveli prezioso anche per un altro: è quello che è successo per la prima lampada da tavolo che ha permesso di abbandonare il meccanismo dei contrappesi in favore di quello a molle.

È l’ingegnere George Carwardine a studiarla a partire dal 1929 e a commercializzarla con Anglepoise dal 1931: all’inizio è installata su treni e aerei da guerra mentre la versione domestica entra in commercio nel 1935.

Riscuote da subito un enorme successo in tutta Europa per il prezzo basso e perché consente di spostare la fonte di luce esattamente dove serve con un semplice gesto grazie al sistema di molle che mantengono in tensione i bracci metallici.

Da allora questo tipo di lampada, proposta da tante aziende, è presente in tutte le nostre case in versioni industrial o minimali, colorate o metal perché è l’oggetto più funzionale che esista per illuminare la scrivania!

ORIGINAL 1227
designer: George Carwardine
anno: 1931
Nata durante lo studio di un sistema a molle da usare come sospensioni per auto, questa lampada con bracci snodati permetteva di spostare facilmente la fonte di luce e mantenerne la posizione.

A cura di Elena Favetti

The post Icone & figli: la lampada snodata appeared first on CasaFacile.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima