Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy

Quando il cemento si sposa bene con la natura

Ludwig Godefroy non ha dubbi, l’architettura è una forma di rispecchiamento che restituisce al mondo la sua voglia di muoversi e viaggiare. Di andare alla scoperta di culture, paesaggi e luoghi nei quali calare la sua idea di abitare: «Dopo vent’anni all’estero, non appartengo più a nessun posto. Mi sento finalmente libero».

È nel 2007 che il progettista di origini normanne si trasferisce a Città del Messico, dove, dopo una laurea in architettura e un passaggio negli studi di Thomas Leeser a New York, Enric Miralles e Benedetta Tagliabue a Barcellona e Rem Koolhaas a Rotterdam, sceglie di vivere e lavorare.

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
Il patio di Casa Soskil, a Mérida. Omaggio al periodo post-bellico di Le Corbusier a Chandigarh e a Louis Kahn a Dhaka, è un trionfo di volumi in cemento e superfici grezze. Lo specchio d’acqua e la natura rigogliosa sono la scenografia perfetta per questa dimora estiva a misura di coppia

«Sentivo il bisogno di scoprire l’America Latina e volevo imparare lo spagnolo. Oggi mi sento un francese in Messico e al tempo stesso, quando torno alla mia cara vecchia Europa, un messicano in Francia. Questa terra con il suo clima, il saper fare e le radici preispaniche è una fonte di ispirazione continua. Senza questa influenza, la mia architettura sarebbe sicuramente diversa».

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
Le pareti al crudo, disposte per accogliere il levare del sole, si animano dei giochi di ombre disegnati dalla luce che filtra dalle ampie finestre vetrate

E il progetto di Casa Soskil non tradisce l’affermazione. Siamo a Mérida, capitale dello stato messicano dello Yucatán e città custode di un ricco patrimonio Maya e coloniale. Qui, dove la vegetazione è protagonista, la coppia proprietaria dell’immobile decide di costruire la sua dimora estiva: 250 metri quadrati di spazio domestico aperto, fluido e poroso. Il clima è sempre caldo e la possibilità di vivere all’aperto annulla il confine tra interno ed esterno.

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
Lo spazio, aperto e fluido, si distribuisce attorno a piante autoctone, alberi da frutto e Succulente. Tavolo in cemento armato a sbalzo su disegno

Un mix di alberi e piante autoctone, come la Guajava, il Mamey Zapote, la Pitaya e Tamarindo, insieme a foglie di banano, cactus e Succulente, ha il compito di animare i vuoti: «Il giardino è la casa e la casa è il giardino», un sillogismo che svela il senso di un’architettura pensata in armonia con il fluire del tempo, capace di giocare con il movimento di luci e ombre che scolpiscono il volume brutalista.

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
Il primo piano con la camera da letto

Nonostante Soskil traduca dalla lingua Maya il nome di un tipo di fibra vegetale, «qui è un’esplosione di cemento, a pavimento, alle pareti, per gli elementi strutturali come scale e colonne. Il resto lo fanno le texture, un arcobaleno di superfici lisce, ruvide e colate, disegnate per sollecitare vista e tatto», per restituire infine l’idea di una convivenza armonica tra artificio e natura. «Per me non è semplice definire l’armonia. Corrispondenza, risonanza, sintesi: qualunque significato le si voglia attribuire, per me è sempre una questione di dialogo, di incontro, di relazione che rende unica l’architettura».

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
La libertà di movimento è il codice autoriale che guida tutto il progetto: tende come soglie e vuoti che sfondano i muri perimetrali enfatizzano l’attitudine dell’architetto a un rapporto armonico con la natura

Una cifra autoriale, quella che lega Godefroy alle atmosfere dello stile brutalista, nella quale si rintraccia il suo passato: «L’uso del cemento è un ancoraggio alla mia terra di origine, al Vallo Atlantico», in tedesco Atlantikwall, il sistema di fortificazioni costiere costruito dalla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale per impedire un possibile sbarco alleato nelle coste occidentali d’Europa. «È lì che sono nato, un piccolo villaggio della Normandia, circondato da bunker: un vuoto anomalo che nella mia mente di bambino era un parco giochi».

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
Uno scorcio della camera da letto

Poi lo studio, Le Corbusier nel suo periodo post-bellico a Chandigarh, e Louis Kahn a Dhaka saziano la curiosità e completano la formazione. «Da qui l’interesse per l’aspetto grezzo, radicale e scultoreo dell’architettura in cemento. Che però mi piace contaminare, mettere in dialogo con atmosfere e codici altri come le piramidi messicane, in un cortocircuito creativo che restituisce il senso della mia dimensione nomadica: di non appartenere ad alcun luogo».

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
L’ingresso di Casa Soskil, a Mérida, capitale dello stato messicano dello Yucatán e città custode di un ricco patrimonio Maya e coloniale

Il suo è un lavoro di collage, di immagini catturate nei tanti viaggi che lo portano in giro per il mondo e che ricompone ogni volta in un nuovo equilibrio. Gli interni? «Nessun elogio al design, ai designer e alla loro autorialità», chiude l’architetto, «solo mobili su misura, pezzi vernacolari e artigianato messicano». Nel rispetto di un vuoto che lascia parlare il territorio.

Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy
Un ritratto dell’architetto Ludwig Godefroy: nato in Normandia, dopo gli studi in architettura a Parigi e le esperienze presso Miralles Tagliabue EMBT a Barcellona e OMA a Rotterdam, dal 2007 si stabilisce a Città del Messico, dove lavora nel team di Tatiana Bilbao e dove, nel 2011, fonda il suo studio. Foto Fabiola Zamora
Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Il Brutalismo abbraccia la natura nella nuova casa firmata da Ludwig Godefroy sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima