Casa Oliva è il manifesto silenzioso di una bellezza raffinata che non ha bisogno di gridare per farsi notare. Una casa con giardino nel pieno centro di Milano, trasformata dallo studio Nomade per una giovane famiglia cosmopolita in un luogo dallo stile new classic ma ricco di personalità e accenti ricercati. Cuore del progetto, la cucina a vista verde pistacchio, abbinato al legno chiaro del tavolo e al bordeaux delle sedie.
L’intervento ha riguardato un’abitazione di 350 mq distribuiti su due livelli, entrambi affacciati sul giardino privato in un continuum visivo e formale tra interno-esterno. Il primo piano accoglie la zona giorno e le camere principali, mentre il piano terra è stato pensato come uno spazio di servizio e svago, con area ospiti, palestra, sala cinema/giochi.
Punto di partenza: poche linee guida e molta fiducia da parte dei clienti. La richiesta era quella di una casa accogliente, funzionale, con una palette neutra interrotta da accenti cromatici e una particolare attenzione per la disposizione dei pezzi d’arte.
Il risultato è un progetto fortemente sartoriale, dove ogni elemento è stato inserito ad hoc. Gran parte degli arredi e delle porte sono stati disegnati ad hoc e realizzati da artigiani selezionati, per garantire un controllo puntuale su materiali e finiture. La palette materica ruota attorno ai toni caldi del rovere e al travertino Navona, scelto in un unico blocco per assicurare coerenza cromatica tra ambienti e mobili.

Su questa base neutra e raffinata, si innestano con delicatezza arredi dai toni verdi, gialli e aranciati, che animano gli ambienti mantenendo sempre un equilibrio formale. I dettagli fanno la differenza: il grande tavolo in travertino, i tavolini in rovere massello ispirati alle forme libere di Charlotte Perriand, il divano e la consolle d’ingresso raccontano un’idea di design ‘pensato’ senza mai perdere di vista il contesto che li ospita.
Gli arredi freestanding e l’illuminazione sono il frutto di una curata selezione che intreccia pezzi iconici del design italiano e internazionale con elementi più contemporanei. Particolare cura è stata dedicata agli ambienti più intimi e personali: le camere dei bambini e i bagni dove la progettazione si è spinta verso toni più giocosi e sperimentali.
Il bagno padronale, in marmo Silk Georgette, parla il linguaggio della raffinatezza; quello dei bambini si accende con la carta da parati Macchine Volanti di Fornasetti, resine verdi e arredi su misura coordinati. Le powder room, concepite come piccole scatole scenografiche, sorprendono per le cromie decise e gli accostamenti inaspettati: una gioca sui toni del blu e dell’arancio, l’altra sull’ocra e il celeste.

Completano la casa, al piano terra, una zona wellness e una palestra, dove la progettazione ha saputo valorizzare ogni angolo, anche quelli più tecnici. Dalla cura per il benessere si passa agli spazi dedicati al tempo libero e alla convivialità familiare come la sala cinema/giochi dei bimbi, funzionale e accogliente, che ospita un mobile a ponte e una kitchenette su disegno dello studio Nomade, un divano e piccoli arredi selezionati.
Casa Oliva è, in sintesi, un progetto dove nulla è lasciato al caso e tutto è realizzato con naturalezza. Un interno che riflette una visione progettuale dove l’equilibrio tra geometrie rigorose, accenti cromatici e materiali autentici dà vita a una casa tutta da vivere e abitare.
L’articolo La cucina verde pistacchio è il cuore di questa casa in stile new classic sembra essere il primo su Living.