La Golden Goose Arena “è il centro di padel più bello che esista”

Uno scorcio dell’area lounge

All’inaugurazione un emozionato sindaco Sala ha dichiarato che questo di CityLife ‘è il centro di padel più bello che esista’. Apre i battenti in grande stile la Golden Goose Arena: 2800 metri quadrati di superficie per sei campi da gioco indoor total black, un pro court dotato di telecamere e tabellone Led e due outdoor in stile vintage. A capo del progetto architettonico Fabio Novembre, che ha paragonato la struttura a «un faro luminoso dalle facciate traslucide che si illuminano anche di notte, una danza di volumi puntata verso il cielo, come il dito della scultura realizzata da Fabio Viale all’ingresso. La stessa mano del colosso di Costantino, ma in versione tatuata diventa il simbolo dell’Arena», ha concluso Novembre. La tempistica è perfetta, considerato il successo crescente di questo sport nato quasi per caso dall’intuizione del messicano Enrique Corcuera: nel 1969, volendo costruire un campo da paddle tennis nel cortile della sua casa, concepì l’idea di considerare i muri come parte integrante del campo, e dopo averlo regolamentato, lo denominò ‘padel’.

Quasi sessant’anni dopo ci giocano appassionatamente 38 milioni di persone in tutto il pianeta, con numeri destinati a salire. Anche l’Arena milanese vanta il suo primato, essendo l’unico spazio al mondo dotato di accesso per le persone con disabilità. «Per noi un brand di moda non deve solo pensare al profitto, ma deve interagire con il cliente, creare valore. Il nostro scopo è dare felicità», ha dichiarato il Ceo di Golden Goose Silvio Campara, al comando di un impero che conta 225 negozi nel mondo.

L’Arena, aperta al pubblico, offre la possibilità di acquistare e personalizzare i pezzi dell’esclusiva capsule activewear Star – in vendita solo qui – che comprende abbigliamento, sneakers e prodotti sportivi di alta gamma, dalle borse alle racchette, senza dimenticare i must have del marchio. A sentire Demetrio Albertini, ex Milan e Nazionale, alla gestione dell’esperienza sportiva dell’Arena insieme a Lorenzo Alfieri, viene proprio voglia di cimentarsi: «A padel giocano tutti, è facile da imparare e ha un carattere aggregativo che lo rende adatto a tutte le età e condizioni fisiche», garantisce il pioniere di questo sport in Italia. Aperto dalle 7 del mattino a mezzanotte, lo spazio è concepito come un grande centro dove stare bene a 360 gradi: facilities di lusso degli spogliatoi, un wellness café che offre solo healthy food e un’area lounge ideale per l’aperitivo. Non resta che comprare la racchetta e buttarsi.

Scultura a forma di mano tatuata dell'artista Fabio Viale
All’ingresso, la scultura realizzata da Fabio Viale

dove: Golden Goose Arena, viale Duilio 9, Milano, tel. 3895338032
goldengoosearena.com

 

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo La Golden Goose Arena “è il centro di padel più bello che esista” sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima