La rilettura di un attico panoramico nella Torre di Porta Romana a Milano

Foto Filippo Poli

La Torre di Porta Romana è un edificio in pieno centro a Milano, eretto nei primi anni Sessanta e progettato dall’architetto Paolo Chiolini. È uno dei grattacieli della città, che si fa notare non solo per l’altezza considerevole, ma anche per il contrasto con il cinquecentesco arco di Porta Romana lì vicino. Tra il ventitreesimo e il ventiquattresimo piano si trova l’appartamento Misa 9,5, un attico con terrazzo riletto e riorganizzato dallo studio Sciveres Guarini Associati di Milano.

Riorganizzazione più funzionale

La disposizione originaria rispecchiava l’impostazione tipica di quegli anni, con una netta divisione dei singoli ambienti per funzione che, considerata l’ampia metratura, erano numerosi: ingresso, soggiorno, corridoio, tinello, cucina e anticucina, camera di servizio, bagno di servizio, lavanderia, spazio ufficio, la zona notte padronale con i relativi bagni e, infine, una terrazza con vani di servizio sul tetto.

Foto Filippo Poli

L’intervento degli architetti ha puntato a una nuova organizzazione degli spazi, più funzionale e attuale, oltre che a una migliore integrazione fra il resto dell’appartamento e la terrazza, considerata dai proprietari precedenti più un tetto di copertura che uno spazio aperto da vivere.

Legno, luce e bianco ottico

Sono stati abbattuti tutti i tramezzi interni e la scala in muratura per mantenere intatto solamente il perimetro originario, costituito da pareti di calcestruzzo armato. Lo spazio risultante è stato organizzato in due grandi zone, giorno e notte, separate da un setto in calcestruzzo che divide la pianta trasversalmente.

Alla zona giorno si accede dall’ingresso, un lungo corridoio la divide longitudinalmente in due blocchi. Il soggiorno e la sala da pranzo occupano lo spazio a sinistra, luminosissimo grazie alle grandi vetrate, mentre la cucina e una stanza studio con bagno sono collocate nello spazio a destra. Nel corridoio centrale, sovrastato dalla scala di accesso alla terrazza, è stata invece creata la zona relax con divano e televisione.

Foto Filippo Poli

Gli spazi privati includono la camera padronale con il suo bagno en suite, la camera dei bambini e una camera per gli ospiti, anch’essa dotata di bagno interno.

Il collegamento con il piano superiore è messo in risalto da una scenografica scala che porta leggera alla terrazza. Qui una pergola in ferro e vetro realizzata su disegno accoglie una cucina interna, mentre proprio a ridosso è stata posizionata una cucina esterna. Solarium e bagno spogliatoio completano questo spazio con i loro servizi.

Foto Filippo Poli

Dal concept di Sciveres Guarini è nato un attico sontuoso, dalle atmosfere eleganti e sobrie, dove il bianco lascia respirare gli importanti mobili in legno che si distribuiscono in tutti gli ambienti.

Recuperare l’eredità dell’appartamento

Foto Filippo Poli

L’appartamento originario presentava arredi fissi in legno di noce, caratterizzati da un design tipico degli anni Cinquanta e Sessanta: boiserie, armadiature, librerie di notevole valore che gli architetti hanno deciso di recuperare e riutilizzare con un occhio contemporaneo. Per esempio, nella zona giorno è da citare il grande blocco funzionale composto da librerie e armadi che al suo interno cela la lavanderia, lo studio e il bagno ospiti. Nella zona notte, invece, una superficie continua di ante fisse e mobili che riveste le pareti crea un effetto sorpresa rivelando al suo interno tutti i bagni en suite e persino una camera da letto.

Per integrare al meglio questi elementi, i materiali utilizzati per gli arredi nuovi sono stati scelti tutti affini: noce, pannelli laccati di bianco e pannelli in acciaio, lastre di marmo per i bagni e pannelli di noce come controsoffitti.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo La rilettura di un attico panoramico nella Torre di Porta Romana a Milano sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima