Liu Jiakun ha vinto il Pritzker Prize 2025

L’architetto cinese Liu Jiakun, Pritzker Prize 2025. Foto: pritzkerprize.com

Il Pritzker Prize 2025, considerato da molti il “Nobel dell’architettura” per la sua importanza , è stato assegnato al progettista cinese Liu Jiakun per la di celebrare con le sue opere la vita dei cittadini comuni, “immagina e costruisce nuovi mondi, liberi da qualsiasi vincolo estetico o stilistico. In tutte i suoi lavori, Liu dimostra rispetto per la cultura, la storia e la natura”, si legge nella motivazione. Nato nel 1956 a Chengdu, nella Repubblica Popolare Cinese, ha trascorso gran parte della sua infanzia nei corridoi del Chengdu Second People’s Hospital, fondato come Gospel Hospital nel 1892, dove sua madre era un medico internista. «L’architettura dovrebbe rivelare qualcosa e rendere visibili le qualità intrinseche delle persone locali. Ha il potere di plasmare il comportamento umano e creare atmosfere, offrendo un senso di serenità e poesia, evocando compassione e misericordia e coltivando un senso di comunità condivisa», ha affermato Jiakun.

West Village, photo courtesy of Qian Shen Photography

Sebbene quasi tutti i suoi familiari più stretti fossero medici, ha mostrato un interesse per le arti creative, esplorando il mondo attraverso il disegno e la letteratura, scegliendo poi l’architettura come professione. Laureato nel 1982, è stato tra la prima generazione di ex studenti incaricati di ricostruire la Cina durante un periodo di trasformazione per la nazione e ha lavorato per il Chengdu Architectural Design and Research Institute di proprietà statale all’inizio della sua carriera.

Architetto di giorno, ma scrittore di notte. Ha quasi abbandonato la sua carriera da progettista per dedicarsi alla stesura dei romanzi, fino a quando nel 1883 non ha partecipato alla mostra personale di aun ex compagno di classe dell’università allo Shanghai Art Museum, riaccendendo la sua passione per la professione.

Foto courtesy Liu Jiakun

Nell’arco di quattro decenni, Liu, insieme al suo team, ha realizzato numerosi lavori che spaziano da istituzioni accademiche a spazi culturali, civici e commerciali, fino alla pianificazione urbana in tutta la Cina, ed è stato selezionato anche per ideare il Serpentine Pavilion di Pechino nel 2018. Liu Jiakun continua a lavorare e risiedere a Chengdu, in Cina, dando priorità alla vita quotidiana dei suoi concittadini attraverso le sue opere.

Department of Sculpture, Sichuan Fine Arts Institute. Fotoo courtesy of Arch-Exist

Tra i suoi lavori: il il Luyeyuan Stone Sculpture Art Museum (Chengdu, Cina, 2002), il Department of Sculpture (Chongqing, China, 2004), il Suzhou Museum of Imperial Kiln Brick (Suzhou, Cina, 2016), Lancui Pavilion of Egret Gulf Wetland (Chengdu, Cina, 2013), Novartis (Shanghai) Block – C6 (Shanghai, Cina, 2014), West Village (Chengdu, China, 2015), The Renovation of Tianbao Cave District of Erlang Town (Luzhou, Cina, 2021).

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Liu Jiakun ha vinto il Pritzker Prize 2025 sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima