L’Omega House ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Dai Giochi Olimpici di Londra 2012 a Rio 2016, fino a Parigi 2024. Ora per la prima volta in assoluto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il cronometrista ufficiale Omega inaugura l’Omega House all’interno del ristorante dello chef Carlo Cracco, sotto la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Lo spazio temporaneo (dal 7 al 21 febbraio) del rinomato marchio svizzero di orologi di lusso, diventata una destinazione esclusiva, riservata agli atleti e agli ospiti durante l’evento.

L'Omega House ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Sotto la celebre galleria simbolo di Milano, nota per la sua imponente cupola di vetro, le strutture in ferro battuto e i pavimenti in marmo illuminati dalla luce naturale, l’Omega House offre uno spazio intimo, accogliente e elegante, con un arredamento sofisticato, dal piano terra per il caffè al secondo piano, dove durante il giorno ci si potrà rilassare nella lounge, pranzare o cenare e seguire le gare in diretta sugli schermi. Di sera, la location diventa il palcoscenico per vari eventi e serate a tema. In passato, l’Omega House ha accolto numerosi ospiti illustri, tra cui Cindy Crawford, Nicole Kidman, Daniel Craig, Michael Phelps e Noah Lyles. E anche per questa prima edizione invernale non mancheranno le star e le sorprese.

I Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 segneranno la 32esima partecipazione di Omega come cronomestrista ufficiale dal 1932. Durante l’intera competizione, il marchio sarà presente in ogni sede per registrare ogni secondo di azione, mettendo in campo la sua comprovata esperienza e tecnologia all’avanguardia.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo L’Omega House ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima