Maestri dell’architettura e del design: arrivano i nuovi volumi in edicola con il Corriere della Sera

La Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe a Berlin, rinnovata da David Chipperfield, uno dei nuovi protagonisti della collana I maestri dell’architettura e del design. Foto Simon Menges

Prosegue il viaggio alla scoperta dei grandi architetti e designer della contemporaneità con la collana I maestri dell’architettura e del design, promossa dal Corriere della Sera in collaborazione con Living e Abitare. Dopo il successo dei primi volumi – dedicati a progettisti come protagonisti nomi come Frank Gehry, Herzog & de Meuron, Gio Ponti, Zaha Hadid, Doriana e Massimiliano Fuksas, Philippe Starck, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Sanaa, Jean Nouvel, Gae Aulenti – , la serie si amplia ora con nuove monografie da collezione.

Ogni libro è un racconto visivo e critico composto da fotografie d’autore, disegni originali, testi e commenti di esperti che attraversa le idee e i luoghi del progetto contemporaneo, per raccontare l’evoluzione dell’architettura contemporanea.
Il 31 ottobre è in programma l’uscita dedicata ad Anna Heringer, architetta e attivista tedesca che da sempre lavora con la terra cruda. «L’architettura è uno strumento per migliorare la vita» afferma. Il suo approccio, basato sul contatto diretto con la materia e sulla collaborazione collettiva, mostra come la costruzione possa diventare un gesto di fiducia e rigenerazione.

Maestri dell’architettura e del design: arrivano i nuovi volumi in edicola con il Corriere della Sera
La cover del volume dedicato ad Anna Heringer

Segue David Chipperfield, che invita a restituire all’architettura il suo potenziale etico, civile e immaginativo. Spiega infatti che «un edificio è una proposta, un testimone e il proprio giudice», ricordandoci che la qualità dello spazio è anche una forma di responsabilità sociale.

Maestri dell’architettura e del design: arrivano i nuovi volumi in edicola con il Corriere della Sera
La copertina del volume su David Chipperfield è dedicato al complesso espositivo e centro visitatori dell’Isola dei Musei di Berlino James-Simon-Galerie

Con Steven Holl, la collana attraversa una dimensione più sensoriale e visionaria: «Rimani idealista!» esorta l’architetto americano, per il quale la luce è un materiale vivo, capace di dare forma ai pensieri. Le sue architetture, sospese tra rigore e poesia, invitano a riscoprire il potere percettivo dello spazio.
Infine, Franco Albini e Franca Helg, protagonisti del design italiano del dopoguerra, uniscono rigore e libertà in quella che Gio Ponti definì una “fantasia di precisione”: un equilibrio raro tra metodo e invenzione. La metropolitana milanese per esempio, sviluppata insieme a Bob Noorda, resta un modello di architettura pubblica democratica pensata per tutti.

Maestri dell’architettura e del design: arrivano i nuovi volumi in edicola con il Corriere della Sera
L’iconico corrimano della metropolitana di Milano sulla copertina del volume dedicato a Franco Albini e Franca Helg

Ogni libro racconta un modo diverso di pensare e costruire, ma tutti condividono un’idea comune: l’architettura come strumento per migliorare la vita e immaginare nuovi orizzonti per le città e per chi le abita. I volumi sono disponibili ogni venerdì in edicola, in abbinamento con il Corriere della Sera. Il prezzo è di 10,99 euro, oltre al costo del quotidiano o della rivista abbinata (Living o Abitare).

Il calendario con le prossime uscite

31 Anna Heringer 31/10/25
32 David Chipperfield Architects 7/11/25
33 Steven Holl Architects 14/11/25
34 Franco Albini e Franca Helg 21/11/25
35 Shigeru Ban Architects 28/11/25
36 Francis Kéré 5/12/25
37 Piero Lissoni & Partners 12/12/25
38 Lina Ghotmeh 19/12/25
39 Alberto Campo Baeza 26/12/25
40 Barozzi Veiga 2/1/26
41 Odile Decq 9/1/26
42 Paola Navone 16/1/26
43 Eduardo Souto de Moura 23/1/26
44 Aldo Rossi 30/1/26
45 Tatiana Bilbao Estudio 6/2/26

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Maestri dell’architettura e del design: arrivano i nuovi volumi in edicola con il Corriere della Sera sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima