Miart 2025: eventi e programma della fiera dell’arte di Milano

Maria Hassabi, Hands, 2024. Courtesy The Breeder, Athens

L’appuntamento è dal 4 al 6 aprile negli spazi di Allianz MiCo a Milano. Torna il Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea che giunge alla sua 29esima edizione sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi. 179 le gallerie, provenienti da 31 nazioni e 5 continenti, e tre sezioni (Established, Emergent, Portal) che diventano mappe per orientarsi tra storie passate e futuri possibili. Spaziando dai capolavori del Primo e Secondo Novecento alle opere legate alla più stretta attualità, senza tralasciare il design d’autore, miart fa dialogare al proprio interno scultura e pittura, disegno e installazione, video e fotografia confermando la centralità di questa manifestazione nel panorama fieristico internazionale.

miart 2025 ha costruito la propria identità e programmazione attorno al concetto di amicizia, intesa come sostegno paritario, reciproco, duraturo e genuinamente solidale. Un orientamento rafforzato dal titolo di questa edizione, among friends, preso in prestito dall’ultima retrospettiva dedicata a Robert Rauschenberg, artista a cui è dedicata la fiera, a cento anni dalla nascita.

Miart 2025: eventi e programma della fiera dell'arte di Milano
Vasilis Papageorgiou, Flower on the floor ΙII, 2024. Aurélien Mole, Courtesy UNA

All’ingresso della fiera, a sottolineare il ruolo centrale svolto da una nuova generazione di galleristi all’interno del sistema dell’arte, la sezione Emergent curata da Attilia Fattori Franchini, presenta 25 gallerie che offrono uno sguardo sulle pratiche contemporanee sperimentali. Continuando lungo il percorso espositivo si incontra, quindi, Established, la sezione principale che offre una selezione di grandi maestri dell’arte moderna e pratiche contemporanee. Sempre in questa sezione troviamo anche il progetto Timescape, un percorso tematico che accompagna i visitatori tra capolavori dei primi del Novecento.
Infine, Portal, curata da Alessio Antoniolli, unisce dieci gallerie per altrettanti progetti che invitano a mettere in discussione la nostra comprensione di geografie, linguaggi e temporalità fisse e che quest’anno si ispira al tema among friends. Non mancano i talk e gli eventi anche in città. Foto di apertura di Marton Perlaki e Dodi Vekony: Among Friends, immagini dalla campagna miart 2025.

Miart 2025: eventi e programma della fiera dell'arte di Milano
Nathalie Du Pasquier, Untitled, 2021. Courtesy APALAZZOGALLERY

dove: Allianz MiCo Central, viale Lodovico Scarampo, Milano
quando: dal 4 al 6 aprile

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Miart 2025: eventi e programma della fiera dell’arte di Milano sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima