Orticolario 2025: la natura primordiale in mostra a Villa Erba

Atelier Botanico. Foto Virginia Guiotto

Orticolario celebra il suo quindicesimo anniversario scegliendo il tema dell’Eden, un giardino incontaminato e sospeso nel tempo tra sublime e meraviglia che invita a guardare la natura con occhi nuovi. Per quattro giorni Villa Erba a Cernobbio, dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como nonché residenza estiva molto amata da Luchino Visconti, diventa un laboratorio di paesaggio, arte e cultura, con un programma che unisce esposizioni, esperienze e incontri.
Le piante alimurgiche sono il filo conduttore di Orticolario 2025: specie spontanee commestibili che hanno nutrito le civiltà antiche e che oggi tornano al centro dell’attenzione con il foraging. Foglie, radici, bacche e germogli raccontano un legame profondo e originario tra uomo e natura. Riconoscerne il valore significa preservare tradizioni, sostenere la biodiversità e valorizzare la cultura del territorio.

Orticolario 2025: la natura primordiale in mostra a Villa Erba
Foto Luciano Movio

Il padiglione centrale ospita Dzonot, installazione di Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò ispirata ai cenotes, le cavità carsiche messicane. Un paesaggio primordiale, dominato dall’acqua come memoria arcaica e da una vegetazione incontaminata, diventa simbolo della sovranità della natura. Lo spazio, sospeso tra ordine e caos, invita il visitatore a perdersi per ritrovare un nuovo equilibrio con il selvaggio. Attorno a questa scenografia si svolge il programma culturale di incontri e performance, oltre alla serata charity inaugurale curata in collaborazione con Vincenzo Dascanio.

Orticolario 2025: la natura primordiale in mostra a Villa Erba
Foto Virginia Guiotto

Accanto ai sette giardini finalisti del concorso internazionale Spazi Creativi e alle numerose installazioni site specific, la manifestazione introduce quest’anno nuove sezioni: dal mercato dedicato al cibo biologico alla Zona Tecnica per appassionati e professionisti, fino a Olistica con attività dedicate al benessere. Oltre 250 vivaisti, artigiani e designer celebrano una natura che si fa arte, animano parco e padiglioni con piante rare, oggetti d’artigianato e creazioni originali. In programma anche laboratori e performance per adulti e bambini, con l’obiettivo di diffondere ls cultura del paesaggio.

Orticolario 2025: la natura primordiale in mostra a Villa Erba
Antonia Klugmann, ospite d’onore a Orticolario 2025. Foto Mattia Mionetto

Ospite d’onore è la chef Antonia Klugmann, che con la sua cucina etica ed essenziale valorizza le erbe spontanee come espressione di autenticità e rispetto per la natura. Con il suo lavoro la materia prima diventa elemento poetico, effimero e irripetibile che ispira una un’esperienza di gusto capace di celebrare l’autenticità della natura.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Orticolario 2025: la natura primordiale in mostra a Villa Erba sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima