Questa casa a Venezia è un angolo di paradiso nascosto (e può essere affittata)

Foto Massimo Spada

«La città di Venezia è totalmente diversa se la vedi dalla barca piuttosto che percorrerla a piedi. Ha un suo ritmo molto umano, quasi senza rumore, differente da quello della terraferma». Basta questa affermazione dei proprietari, la coppia Silvia Fernandez e Nicola Padovan, a suscitare la curiosità su questa abitazione, un palazzetto tra le calli nel sestiere di Cannaregio, una di quelle zone che meglio ha conservato la dimensione quotidiana e genuina della città, col Ghetto Ebraico, la chiesa della Madonna dell’Orto coi suoi Cima da Conegliano e i Tintoretto, Murano e la laguna davanti.

«Abbiamo comprato un primo appartamento e poi abbiamo avuto l’opportunità mano a mano di prendere tutta la casa, un po’ per il fato, per casualità», affermano i proprietari, lei di origine spagnola con un passato nel design tessile, lui veneziano doc di Torcello.

La casa adesso si sviluppa su tre piani per un totale 330 mq, con sei camere con bagno, ai quali si aggiungono i 120 mq del giardino celato alla vista che la fa sembrare una dimora di campagna; ogni piano ha una cucina e una biblioteca. Nella parte privata, che un tempo ospitava una piccola torrefazione artigianale di caffè ora trovano posto un soggiorno, cucina, due camere con bagno, con l’entrata tipica delle case veneziane, nella parte centrale e sviluppo sui due lati.

Questa casa a Venezia è un angolo di paradiso nascosto (e può essere affittata)
Foto Massimo Spada
Questa casa a Venezia è un angolo di paradiso nascosto (e può essere affittata)
Foto Massimo Spada

Lo stile sobrio ed essenziale degli spazi rende l’idea di ambienti vagamente arcaici in cui colori e trame non rinunciano a un tocco rustico in linea con il contesto. I pavimenti in seminato, i colori sbiaditi, le pareti in marmorino Calce del Brenta, le travature originali di legno e le finiture grezze quanto basta contribuiscono all’atmosfera sfumata delle stanze.

Tanta vita è passata di qua, e questa è per forza un’abitazione molto personale, in divenire, nella misura in cui i padroni di casa hanno scelto gli elementi e le suppellettili con anima. La decorazione è cresciuta mano a mano in modo armonico con aggiunte nel tempo: lampade di Isamu Noguchi, sedute Jean Prouvé e di Ronan & Erwan Bouroullec, i vetri Venini, le luci di Vibia e gli arredi in metallo di Fantin. «Un’azienda che — commentano i proprietari — è stata fonte d’ispirazione per il suo uso sapiente del colore, per il modo in cui riesce a dialogare con ambienti storici senza imporsi».

Questa casa a Venezia è un angolo di paradiso nascosto (e può essere affittata)
Foto Massimo Spada
Questa casa a Venezia è un angolo di paradiso nascosto (e può essere affittata)
Foto Massimo Spada

Dal punto in cui si trova la casa è facile arrivare a Murano, con un piccolo tragitto in barca. I proprietari suggeriscono come ideale il fuori stagione veneziano, in tarda primavera o inizio autunno. Se decideste di verificare di persona, questa abitazione potrebbe essere un po’ vostra. Anche se spesso è utilizzata principalmente dai proprietari, nella Casa Della Sensa ci sono degli alloggi da affittare attraverso il sito che sarà disponibile a breve.

Questa casa a Venezia è un angolo di paradiso nascosto (e può essere affittata)
Foto Massimo Spada
Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Questa casa a Venezia è un angolo di paradiso nascosto (e può essere affittata) sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima