Questa casa-galleria sul Mare del Nord è un concentrato del miglior design belga

Foto © Micha Pycke

La bow window ad angolo inquadra come un dipinto una porzione del malinconico Mar del Nord. Solo una suggestione, che non trova riscontro all’interno di questo appartamento di circa 100 mq, nonostante per gli interni sono state mutuate in modo raffinato le fredde sfumature del panorama: dal grigio al verde, dall’argento al blu. Questo a Ostenda, città belga nelle Fiandre, è un progetto di interni curato da Albane Paret e Micha Pycke, pr fondatrici dell’agenzia di comunicazione Club Paradis, specializzata in arte, design, architettura e ospitalità.

Un progetto che è nato come esperimento, ispirato da personaggi apripista nel mondo dell’arte, come i galleristi Leo Castelli e Gavin Brown o il critico e curatore Hans Ulrich Obrist. «Hanno tutti esordito nel mondo dell’arte allestendo mostre e presentazioni nei loro spazi privati, come i salotti, le cucine o persino le camere d’albergo», spiega il duo Paret/Pycke. Stesso concetto anche qui, per presentare non solo arredi e opere d’arte ma anche oggetti décor e suppellettili, tutti in vendita. L’appartamento infatti può essere affittato per soggiorni brevi e lunghi, nonché per eventi e servizi fotografici.

Questa casa-galleria sul Mare del Nord è un concentrato del miglior design belga
Foto © Micha Pycke

Poco importa che l’allestimento durerà solo un anno per poi assere rinnovato. Paradis Apartment, questo è il nome del progetto, è inteso come un luogo in continua evoluzione. La base architettonica Anni 30 dell’abitazione è enfatizzata da dettagli come pavimenti, interruttori e il look del bagno che rimanda alle soluzione minimaliste di Mies van der Rohe.

Tutto il resto rimane versatile, come si addice a un appartamento in continua evoluzione che può fungere anche da showroom e spazio espositivo. Paret/Pycke hanno collaborato con designer, artisti e artigiani, sia affermati che emergenti, per ottenere un’armonia di materiali e finiture: morbidi tappeti italiani dialogano con austeri dettagli in metallo e elementi in ceramica. Particolarmente riuscito l’inusuale abbinamento per il piccolo angolo cottura realizzato in legno lucido e acciaio con finitura a specchio.

E poi gli arredi, che sono una selezione contemporanea d’avanguardia belga, come quelli dei designer rappresentati da Zaventem Ateliers e di Coseincorso (Marzia Cerio e Marwann) o di Linde Freya Tangelder; altri vintage d’eccezione di quel fuoriclasse che è stato il compianto Maarten Van Severen, e i numerosi pezzi dei suoi parenti, i Muller Van Severen (Hannes e Fien sono rispettivamente il figlio e la nuora).

Questa casa-galleria sul Mare del Nord è un concentrato del miglior design belga
Foto © Micha Pycke

«Gli elementi in ceramica, le sedie in acciaio di Thomas Serruys e la poltrona scultorea del soggiorno di Destroyers/Builders aggiungono una dimensione più grezza e organica all’ambiente», afferma il duo proprietario di casa. Per le opere d’arte, Albane Paret e Micha Pycke hanno collaborato con Sofie Steegen, che presenta due delle sue ultime opere: una che funge anche da lampada e il bassorilievo in ceramica che domina la zona pranzo introducendo i temi di erotismo, mitologia e natura. «Un aspetto importante di questo progetto è la nozione dilatata di tempo in un ambiente stimolante con un’atmosfera privata dove godersi gli oggetti e le opere d’arte con la famiglia o gli amici, senza lo sguardo di estranei», riassumono Paret e Pycke.

Questa casa-galleria sul Mare del Nord è un concentrato del miglior design belga
Foto © Frederik Vercruysse
Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Questa casa-galleria sul Mare del Nord è un concentrato del miglior design belga sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima