Schloss Schauenstein: il restyling di Space Copenhagen per il ristorante (con camere) di Andreas Caminada

Foto Joachim Wichmann

A Fürstenau, nei Grigioni, il castello del XII secolo che ospita Schloss Schauenstein, il ristorante tre stelle Michelin di Andreas Caminada, è più che una meta gastronomica: è un’esperienza che intreccia storia, paesaggio e accoglienza. Per il ventennale del ristorante, Space Copenhagen – studio danese fondato da Signe Bindslev Henriksen e Peter Bundgaard Rützou – ne ha rinnovato gli interni, preservando lo spirito del luogo.

L’approccio è stato misurato e sensibile: le antiche mura in pietra, le travi in legno, i pavimenti in pietra leggermente consumati e le scale a chiocciola dialogano con arredi su misura e materiali naturali come rovere, lana e lino. La sala da pranzo, cuore del castello, è intima e avvolgente, illuminata da luci soffuse che creano giochi d’ombra sulle pareti materiche. Il vasellame, le posate e gli arredi su misura, realizzati da artigiani locali in legno e pietra, testimoniano la stessa attenzione al dettaglio e dedizione all’artigianato. Le sedie Sela personalizzate di De La Espada, rivestite in una combinazione distintiva di legno, pelle e tessuto, sono progettate per completare un ambiente raffinato ma radicato.

Nel Chimney Room Bar, calde tonalità ruggine creano un’atmosfera avvolgente, completata dai divani Loafer di &Tradition, dalla Stay Chair di Gubi e dai tavolini Sintra Stone di Frama. In tutti gli interni, pezzi vintage recuperati dal castello sono stati riciclati e re-imbottiti, integrandosi senza soluzione di continuità con i design più contemporanei per creare una narrazione stratificata e coesa.

Schloss Schauenstein: il restyling di Space Copenhagen per il ristorante (con camere) di Andreas Caminada

Coinvolte dal restyling anche le nove camere volutamente spogliate dall’eccesso per lasciare spazio all’architettura e all’esperienza dell’ospite, che invitano a rallentare e rigenerarsi. Ognuna diversa dall’altra, sono accomunate da un’eleganza sottile volutamente spogliate dall’eccesso per lasciare spazio all’architettura e all’esperienza dell’ospiteche intreccia pezzi storici restaurati, icone del design italiano (Cassina, B&B Italia, Bonacina) e una palette ispirata ai colori alpini, dal verde bosco all’arancio bruciato. Le ampie finestre incorniciano il paesaggio, mentre i bagni in pietra con docce a pioggia e vasche profonde amplificano il senso di benessere.

Schloss Schauenstein: il restyling di Space Copenhagen per il ristorante (con camere) di Andreas Caminada

Peter Bundgaard Rützou, co-fondatore di Space Copenhagen, racconta: «Le camere custodiscono una quiete rara. Ognuna offre la propria forma di ristoro, ma tutte condividono comfort, privacy e un legame autentico con il paesaggio. Vogliamo che gli ospiti non percepiscano un hotel, ma un rifugio pensato per loro».

Lo conferma Caminada: «Abbiamo cercato un’armonia tra tradizione e modernità. Gli ospiti devono sentirsi a casa in ogni angolo, godendo non solo della cucina ma anche dello spirito del castello». Un obiettivo che Space Copenhagen ha tradotto in spazi senza tempo, capaci di far convivere memoria e contemporaneità, artigianato e comfort, in un’ospitalità che si vive con tutti i sensi.

dove: Schloss Schauenstein, Obergass 15, Fürstenau, tel. +41/816321080
schauenstein.ch

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Schloss Schauenstein: il restyling di Space Copenhagen per il ristorante (con camere) di Andreas Caminada sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima