Sculture tra borghi e paesaggi: le opere di Giuseppe Bergomi in Toscana

Colazione a letto, 2024, a Casale Marittimo.

Fino al 3 novembre 2025, la Costa degli Etruschi ospita Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo, progetto espositivo dedicato allo scultore bresciano Giuseppe Bergomi. Curata da Paola Maria Formenti, la mostra si sviluppa lungo un itinerario che abbraccia i tre borghi di Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo.
Le opere in mostra, prevalentemente provenienti da collezioni private, includono tre nuove creazioni site-specific pensate espressamente per dialogare con il territorio. Le opere, scelte per la loro coerenza poetica e formale, si integrano infatti armoniosamente con il paesaggio e l’architettura locale.

Sculture tra borghi e paesaggi: le opere di Giuseppe Bergomi in Toscana
Geometrie descrittive 3, nuova opera creata per Castagneto Carducci.

A Bolgheri, celebre per il suo storico viale dei cipressi, il sagrato della chiesa medievale ospita la Stele con annunciazione, opera in acciaio corten e bronzo dalla forte presenza scenica.
A Castagneto Carducci, le sculture animano strade e piazze: il piazzale Belvedere ospita lavori come Ellisse – una delle tre nuove opere appositamente realizzate –, Cronografia di un corpo, Grande coppia su parallelepipedo e Cubo con figure che guardano in alto. Piazza della Gogna accoglie Ilaria con gatto, mentre Geometrie descrittive 3 domina via Vittorio Emanuele, creando giochi di equilibrio e connessioni spaziali. Una stanza sotterranea dell’antico Palazzo Espinassi Moratti ospita invece Africa con violoncello, opera che Bergomi presentò alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2011, qui accompagnata da una decina di sculture, figure di piccola dimensione, sullo stesso tema del corpo umano.

Sculture tra borghi e paesaggi: le opere di Giuseppe Bergomi in Toscana
Ilaria e Valentina a Casale Marittimo.

A Casale Marittimo, borgo che domina la val di Cecina, alla Canonica sono poste le sculture Ilaria e Valentina e Cubo con figure. All’oratorio di San Sebastiano si trova l’intensa Colazione a letto, omaggio alla famiglia dell’artista. Infine, la panoramica piazza del Coppaio conclude il percorso con l’opera Piccola coppia su parallelepipedo.
La mostra, realizzata con il patrocinio dei comuni coinvolti e della curia di Massa Marittima, mira a valorizzare l’identità storica e culturale del territorio, già celebre per il turismo enogastronomico e vitivinicolo, attraverso il dialogo tra arte, storia, natura e architettura invitando il pubblico a esplorare la Costa degli Etruschi attraverso una prospettiva inedita.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Sculture tra borghi e paesaggi: le opere di Giuseppe Bergomi in Toscana sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima