Tutti in cucina: Kitchen Design Issue 2025


Progettata per essere vissuta in molti modi, la cucina continua il suo processo di evoluzione (tecnologico e stilistico), in sintonia con le esigenze dell’abitare contemporaneo, sempre più fluido e meno formale.

Al posto di ambienti chiusi, destinati alla preparazione del cibo, ormai la tendenza è quella di organizzare un unico spazio aperto che integra anche il living, pensato per adattarsi a ogni momento della giornata, dalla colazione al lavoro alle cene con gli amici.

Protagonisti di questa nuova convivialità domestica sono le isole operative da accessoriare a piacere e i contenitori attrezzati a tutta parete, pronti a scomparire dietro le ante quando non servono.

Una strategia improntata alla flessibilità e alla personalizzazione che il design interpreta con volumi scultorei ed essenziali – grazie all’integrazione di maniglie, elettrodomestici e illuminazione – impreziositi da materiali scenografici e finiture sofisticate.

L’estetica è minimale ma calda, caratterizzata da superfici tattili e materiche spesso abbinate a contrasto (per esempio i top lapidei montati su strutture lignee). Se la fonte d’ispirazione è la natura, con i suoi toni morbidi e le venature di marmi ed essenze, l’innesto di pannelli di vetro e alluminio contribuisce a rendere contemporanei questi teatri del gusto, capaci di fondere tecnologia e funzione senza rinunciare allo stile.

E a proposito di stile, sono sempre più numerosi i giovani food designer che, con i loro catering creativi, si dedicano a trasformare il cibo in un’esperienza indimenticabile. Dalle delikatessen di Altatto servite su vassoi di cera d’api ai cocktail di Drink&Taste, completati con i fiori del prato allestito sul bancone, la messa in scena è concepita per catturare tutti i sensi.

Non fa eccezione il lavoro dell’australiana Hattie Molloy, che ci stupisce con i suoi ikebana di frutta e verdura dall’anima pop. Tornando in ambito domestico, abbiamo chiesto a tre galleristi italiani di allestire una mise en place in linea con la loro visione. Ecco allora la tavola brutalista di Nero Design Gallery, quella Mid-century di Demosmobilia e il nuovo classico di Triplef. La tovaglia non si usa più, per il resto liberi tutti di sperimentare la propria idea di bellezza.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Tutti in cucina: Kitchen Design Issue 2025 sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima