Un ex fienile sulle Dolomiti trasformato in un piccolo chalet minimal ma caldo

Foto Dario Borruto

Perfetto per il detox digitale e per ricavarsi una bolla di pace e silenzio lontano dal caos urbano, questo piccolo chalet in Val di Fassa è parte del portfolio di alloggi di charme di Be. your private view. Circondato da 6.000 metri quadri di prato (e da distese di neve durante la stagione invernale), protetto dalle cime delle Dolomiti ma facilmente raggiungibile da location turistiche come Moena il Lago di Caressa, il piccolo ex fienile è stato trasformato dal progetto dell’architetto altoatesino di origini slovacche Pavol Mikolajcak.

BeYourPrivateView_Trentino-livingcorriere
Foto Dario Borruto

«Il concept è stato ideato con l’obiettivo di mantenere intatta l’anima e l’impianto esterno dell’antico fienile, trasformandolo in un rifugio contemporaneo, con un linguaggio architettonico e un interior design moderni, in una speciale alchimia che concilia la tradizione ladina con un progetto capace di stringere un forte legame anche visivo tra architettura e paesaggio» sottolinea Elisabetta Vanuzzo – fondatrice assieme a Gianluca Spolverato del network Be. your private view.

Le aperture laterali, quelle da cui in origine veniva portato dentro e fuori il fieno, sono state mantenute, mentre la facciata sud è stata ricostruita in vetro e protetta dall’eccessiva luce solare attraverso una griglia di listelli in larice.

All’interno lo spazio è stato soppalcato: sotto si trova la zona giorno e il bagno, sopra la stanza da letto. I materiali scelti sono quelli della tradizione locale, ma lo stile si potrebbe definire un minimalismo montano caldo ed essenziale. Le pareti sono rivestite in legno di pino, mentre per il pavimento è stato scelto il larice. Il piano della cucina e il bagno sono in pietra dolomia, un calcare estratto nella zona.

Commenta Mikolajcak: «Di solito, entrando in questo tipo di chalet, ci si aspetta di trovare un design che richiami uno stile d’epoca. Il mio progetto, invece, sorprende perché è decisamente contemporaneo, sostenibile, realizzato con materiali naturali e tecnologie avanzate». Gli arredi sono solo quelli necessari, e alternano pezzi di produzione a elementi artigianali che rileggono le linee alpine in modo essenziale, come il grande camino nero ricorda la stube di una volta, attorno a cui ci si ritrovava per scaldarsi e stare assieme.

BeYourPrivateView_Trentino-livingcorriere
Foto Dario Borruto
Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Un ex fienile sulle Dolomiti trasformato in un piccolo chalet minimal ma caldo sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima