Una casa di famiglia rinasce nella campagna siciliana (e può essere affittata)

Foto Nepita

«Sono qua, sto facendo l’orto, felice di lavorare con le mani», così la proprietaria svela quello che suona come il punto di arrivo di questo progetto ma che ne è stato invece il motivo scatenante. Tutto ha inizio infatti dal desiderio di lasciare Milano da parte di una coppia di designer quarantenni a favore di una vita meno frenetica, più a contatto con l’ambiente, nella quale sperimentare magari una versione più pratica e artigianale della professione. C’è molta storia familiare nella ristrutturazione di questa casa di campagna immersa tra i pini secolari e gli ulivi sui Monti Iblei, nella parte sud-orientale della Sicilia, in un piccolo paese in provincia di Siracusa.

Costruita in cima alla collina negli Anni 90, questa casa apparteneva a una prozia della proprietaria, era stata progettata da un altro prozio architetto e poi ricevuta in eredità. Un immobile abbandonato da anni, che rivendicava di essere messo a posto per far rivivere le memorie d’infanzia.

L’architettura è caratterizzata da linee pulite e tetti spioventi, volumi curvi che si inseriscono in modo organico e funzionale all’interno delle geometrie semplici che definiscono gli ambienti. Per distinguere le destinazioni d’uso dei tre blocchi nei quali si articola la casa, sono stati scelti colori differenti per le facciate esterne: un intonaco in cocciopesto verde ottanio per la zona cucina, color ocra per le camere, mentre l’area centrale che ospita la zona giorno è bianco avorio; soglie, davanzali e gradini sono in pietra lavica, in netto contrasto cromatico.

Gli spazi interni di 150 mq su due piani sono stati completamente riconfigurati ricavando cosi tre stanze da letto (due al piano terra e una che occupa tutto il primo livello) e altrettanti bagni su progetto di DDA Studio. In termini di riuso, molti degli arredi sono stati creati a partire da cimeli recuperati nelle case di famiglia. È così che parte di un telaio da tessitura è diventata una lampada da terra, le latte dell’olio arredi da giardino e vecchie componenti idrauliche vasi da fiori.

«Abbiamo voluto recuperare quante più cose possibili, mischiare con cura pezzi di Sicilia e Romagna appartenuti alle nostre famiglie, affidandogli il compito di scrivere nuove storie. Con un linguaggio comune fatto di colori desaturati, superfici segnate dagli anni e materiali naturali che durano», affermano i proprietari. Dal divano, alle sedie, alla ghiacciaia, che è ora una cantinetta, ai lampadari di cristallo, ad alcune porte. Tutto qui ha trovato nuova vita, anche le tende e la biancheria da letto riesumate dalle cassapanche dei corredi. Con il ritrovato conforto ed energia che possono dare gli oggetti che diventano ricordi quando ti allontani da casa.

Una casa di famiglia rinasce nella campagna siciliana (e può essere affittata)
Foto Nepita

Seguendo questa linea di pensiero, la scala a chiocciola in ferro nella zona giorno è stata mantenuta come elemento distintivo mentre il camino monolitico del soggiorno è ora una nota di colore bordeaux rivestito fino al soffitto con piccole piastrelle quadrate. La cucina occupa l’area dove si trovava il vecchio garage, realizzata in MDF tinto in massa, su disegno come il tavolo da pranzo in ferro e gres. Lo stile sobrio e minimale degli spazi, rende l’idea di ambienti vagamente arcaici in cui colori e trame non rinunciano a un tocco rustico in linea con il contesto.

La piscina lunga 10 metri completa la composizione della casa e diventa luogo conviviale, centro della vita all’aperto. La pietra lavica, utilizzata per i dettagli architettonici, è ripresa anche per il rivestimento con un netto contrasto cromatico: con l’acqua assume così una tonalità di blu molto intensa. «Quello che non ti aspetti è la luce, la sua forza e la sua caparbietà che a volte ti fa dubitare che il buio possa davvero esistere», descrivono i proprietari la magia del posto. Infine una piccola sorpresa: se vi è piaciuta, questa casa potrebbe essere un po’ vostra. Infatti, anche se di solito utilizzata principalmente dai proprietari, può essere affittata attraverso il sito Nepita.

Una casa di famiglia rinasce nella campagna siciliana (e può essere affittata)
Foto Nepita
Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Una casa di famiglia rinasce nella campagna siciliana (e può essere affittata) sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima