Una casa in Australia in cui lo stile essenziale incontra la decorazione

Una ristrutturazione guidata da colori e materiali

Lui, di origine danese, predilige il legno chiaro e un approccio minimalista, lei, egiziana-australiana, ama i motivi iperdecorati e il colore. A interpretare lo spirito avventuroso, ma anche essenziale, dei due committenti di casa Mo Jacobsen, residenza vittoriana a Melbourne, è l’australiano YSG Studio.

«Abbiamo spogliato la struttura originale della casa per ricostruire nuovi spazi abitativi per una famiglia di quattro persone. Oggi, due terzi della casa rappresentano una nuova estensione inondata di luce, dove volumi scolpiti e riferimenti storici reinterpretati sorprendono tra pareti intonacate a calce», racconta la fondatrice di YSG Studio, Yasmine Ghoniem.

Una casa in Australia in cui lo stile essenziale incontra la decorazione
Anson Smart

IL PROGETTO DI CASA MO JACOBSEN

Il progetto punta a trovare l’equilibrio tra passato e presente, con una nuova visione spaziale amplia la percezione della casa e la arricchisce di profondità sensoriale. Il desiderio principale della coppia era quello di trasformare la parte posteriore dell’abitazione e creare una suite padronale e un’area living più aperta soprattutto per l’estate, affiancata da un salotto preesistente utilizzato in inverno.
Un corridoio, ridipinto in una tonalità pesca, è pavimentato con piastrelle in terracotta, riprende la larghezza dell’ingresso originale e ospita lungo il suo asse una lavanderia, il bagno di servizio, un bagno più grande e piccoli spazi integrati. La sinergia tra progettazione e interior design si esprime attraverso un raffinato tappeto di gres porcellanato vetrificato – materiale tipico dell’epoca vittoriana – che si conclude con motivi pixelati ispirati ai tappeti persiani, con il preciso scopo di distinguere diverse zone funzionali. Questi motivi si estendono sulle pareti formando alti battiscopa e si proiettano nel cortile, dilatandone i confini visivi. Lo stesso linguaggio materico si ritrova nel portico d’ingresso, dove le piastrelle disposte in schemi a griglia, anticipano l’interno.

Pur mantenendo l’altezza originale dei soffitti, la casa appare più ampia grazie a un attento studio della luce e delle aperture vetrate: ampie finestre a nastro favoriscono la ventilazione e la luce naturale e creano prospettive sul giardino, porte scorrevoli invece ottimizzano lo spazio. In cucina, l’uso della pietra è stato ben calibrato per non appesantirla, qui due isole definiscono lo spazio: una con delle gambe arrotondate, l’altra dotata di vani in granito turchese per gli ortaggi. Nei bagni e nella camera padronale, piastrelle tridimensionali a forma di triangolo e papillon dialogano con le modanature in legno e i soffitti decorati, un contrasto giocoso tra tradizione e contemporaneità, che rincorre tutto il progetto. All’interno dei due bagni è chiara l’influenza dell’hammam, che si riflette nelle vasche rialzate dalle forme morbide, nelle sedute integrate e nelle piastrelle che si estendono fino alle altezze superiori, arricchite da dettagli cromatici.

Una casa in Australia in cui lo stile essenziale incontra la decorazione
Foto Anson Smart

LA PALETTE DEI COLORI

Entrambi i clienti sono daltonici, il che rende le tonalità neutre e sbiadite. Il progetto cromatico punta a intensificare i contrasti per esaltarne la presenza visiva. Le tonalità delle pareti virano dal bianco della casa originale a un intonaco a calce color zenzero vellutato, che si illumina alla luce naturale e si addolcisce in una sfumatura burrosa dopo il tramonto. La falegnameria in legno color verde mela scorre sotto le finestre a nastro della cucina, mentre una tinta mandarino anima le maniglie degli armadi. La nicchia per la colazione è avvolta in un morbido cuscino di alpaca e lana bordeaux, mentre le sfumature di blu spaziano da tocchi di turchese fino alla testiera trapuntata in lapislazzuli della suite padronale. Le piastrelle e i tessuti richiamano il paesaggio e la flora australiani attraverso toni terrosi, mentre i toni pesca, blu e verde rilasciano serenità.
L’area living si accende grazie a elaborate piastrelle in gres porcellanato, dominate da sfumature bordeaux e attraversate da giunti in vetro colorato dai toni più intensi.

Una casa in Australia in cui lo stile essenziale incontra la decorazione
Foto Anson Smart

Un tappeto personalizzato dal design caleidoscopico, che riprende i motivi del pavimento, espande visivamente l’area del salotto invernale. Divani e poltrone in tessuti tattili richiamano le spezie mediorientali, in armonia cromatica con il salotto estivo. Un tappeto Nanimarquina riprende i motivi geometrici del nuovo living, così come le forme delle tende su misura color curcuma.
I mobili sospesi dei due bagni accolgono lavabi modulari in pietra dai toni vibranti, come il marmo rosso Verona nel bagno di servizio al verde Riviera nella suite padronale. Nella suite, le tonalità dei vetri colorati assumono sfumature più morbide, con rosa e lilla, evocando il glicine nel cortile posteriore.
Gran parte della facciata in legno della residenza è stata mantenuta, preserva il suo legame storico in linea con le altre case vittoriane vicine, la facciata è stata ridipinta in un caldo tono crema ed è stato inserito un portone color albicocca.

Una casa in Australia in cui lo stile essenziale incontra la decorazione
Foto Anson Smart
Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’articolo Una casa in Australia in cui lo stile essenziale incontra la decorazione sembra essere il primo su Living.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Rolar para cima