Immersa nel verde e progettata per dialogare con il paesaggio, questa residenza contemporanea di 220 metri quadrati si sviluppa su un unico livello e si distingue per la continuità visiva tra interno ed esterno. Grandi superfici vetrate, linee pure e materiali naturali creano un’architettura essenziale, dove ogni spazio è concepito per accogliere la trasparenza e amplificare la percezione dell’ambiente circostante.
Qui la luce è protagonista assoluta grazie alle soluzioni proposte da Oknoplast, azienda specializzata in infissi ad alte prestazioni che da anni sperimenta nuove frontiere nella tecnologia del serramento, vero e proprio strumento di progetto, e non semplice elemento tecnico, creato per migliorare profondamente l’esperienza dell’abitare.
L’obiettivo degli architetti è stato quello di plasmare ambienti interni capaci di fondersi con l’esterno attraverso grandi aperture e linee pure, dove l’assenza di barriere visive amplifica la percezione dello spazio. Gli ambienti si aprono infatti l’uno sull’altro in un continuum fluido, senza soglie né ostacoli, e il paesaggio diventa parte integrante della casa.
Elemento cardine del progetto è, infatti, la grande vetrata scorrevole HST Motion nella zona giorno, un’apertura panoramica che collega il living e la zona pranzo al giardino. La soglia a filo pavimento elimina le barriere architettoniche e consente una transizione continua tra dentro e fuori. La sua apertura è leggera e fluida, adatta per essere movimentata senza alcuno sforzo e il profilo in classe A e A+ garantisce elevati standard di isolamento termico e acustico, oltre a un’efficace protezione dalle intrusioni.
Anche le finestre Prismatic Evolution contribuiscono a definire l’identità di questa abitazione. Grazie ai profili ultra slim mantengono una purezza estetica che dialoga con l’architettura minimale dell’edificio. La possibilità di personalizzazione cromatica e il design simmetrico dei profili accentuano l’idea di ordine e leggerezza, mentre la terza guarnizione di serie garantisce comfort e risparmio energetico. Le eccellenti performance di isolamento proteggono gli ambienti dagli sbalzi termici, che in un’abitazione di così ampie dimensioni incidono in modo significativo sull’efficienza energetica e sui relativi costi.

A protezione delle ampie vetrate, i frangisole a lamelle in alluminio dosano la luce e assicurano ombreggiamento nei mesi più caldi, contribuendo alla sostenibilità complessiva del progetto. Anche l’ingresso è pensato come elemento architettonico: il portoncino in alluminio Groove della linea Tenvis accoglie con un linguaggio essenziale grazie alle incisioni lineari che creano interessanti giochi grafici, oltre a garantire elevata sicurezza grazie ai tre punti di chiusura.
Le soluzioni Oknoplast sono state decisive per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali degli architetti, in un progetto dove ogni elemento è stato scelto appositamente per creare ambienti accoglienti, sostenibili e luminosi, capaci di coniugare estetica e comfort. Giorno dopo giorno.
L’articolo Una residenza contemporanea aperta al paesaggio sembra essere il primo su Living.
